A partire dal 2025 ICESP si è dotata di una nuova struttura; il sito web è in fase di riorganizzazione. L'inserimento delle buone pratiche è temporaneamente disabilitato.
La coltivazione IDROPONICA è un metodo di coltivazione di prodotti ortofrutticoli fuori suolo, ovvero senza l’utilizzo del terreno.
Grazie a questo metodo di coltivazione è possibile:
□ Produrre maggiori quantità di pomodoro riducendo al minimo gli sprechi;
□ Coltivare secondo criteri di produzione integrata utilizzando insetti utili per l'impollinazione e per la difesa nelle serre, riuscendo ad ottenere un prodotto salubre ed evitando di disperdere prodotti inquinanti nel terreno;
□ Offrire tutti i giorni dell’anno pomodori 100% italiani prodotti in Emilia Romagna;
□ Garantire per 365 giorni all’anno la stessa qualità a livello di sicurezza e di sapore.
La coltivazione idroponica di pomodoro presenta vantaggi a livello di ecosostenibilità:
□ Si riduce lo spazio di coltivazione;
□ Si riduce il consumo idrico di circa il 70%, dosando il giusto quantitativo per ogni pianta ed utilizzando le acque piovane;
□ Si riducono lo spreco di calore, in quanto le serre utilizzano calore prodotto.
Risultati
Certificazione Climate change e waterfootprint. La valutazione del “Climate Change”, che riguarda il potenziale impatto di un prodotto sul riscaldamento globale, è stata eseguita secondo le norme ISO 14040 e 14044. La Water Footprint, o impronta idrica, è relativa ai potenziali impatti ambientali correlati all'acqua ed è stata valutata secondo la ISO 14046.
Condizioni per la replicabilità
Il processo è replicabile a fianco delle centrali di biogas di cui siamo già proprietari con la casa madre fri-el Greenpower di cui siamo ramo aziendale.
Barriere, criticità, limiti
Investimenti iniziali alti
Parole chiave
produzione ecosostenibile,
gestione risorse idriche,
rispetto ambientale