- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola
Cerca una Buona Pratica
Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola
Organizzazione |
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Reggio Emilia |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Partners | |
Target Groups |
Aziende viticole, cantine
|
Tipo di finanziamento |
Pubblico
|
Livello di Applicazione |
Filiera
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
Motivazione
Verificare lo “stato dell’arte” della circolarità della filiera vitivinicola nella Regione Emilia-Romagna ed introdurre l’innovazione nella gestione delle pratiche aziendali.
Descrizione
Gestione della vigna con droni e robot a terra, valutando la maturazione con smartphone, per modulare le attività sulle esigenze.
Sostituzione dell'SO2 con chitosano e protocolli in grado di eliminarla quasi del tutto.
Dealcolazione del vino con sistemi a membrana.
Produzione di succhi d'uva stabilizzati a freddo.
Valorizzazione degli scarti con gassificatori che danno energia termica, elettrica e biochar; produzione bioplastiche e di materiali per l'edilizia alleggeriti.
ICT - Uso di una rete di sensori per il monitoraggio della fermentazione.
Monitoraggio del vigneto e del risparmio energetico.
Risultati
Monitoraggio dei vigneti con multirobot equipaggiati di sistema di navigazione / rilevazione visuale; determinazione puntuale di parametri d’interesse su viti e uva con smartphone; sviluppo di protocolli di monitoraggio innovativi; analisi comparata basata su tutte le informazioni disponibili su cloud. Sistemi sostenibili per la riduzione del contenuto di SO2 in enologia; produzione sostenibile di vini gradevoli a basso grado e succhi d’uva stabili non pastorizzati; rimozione selettiva di polifenoli con sistemi efficaci/sostenibili. Realizzazione di formulati a base di bioplastiche per l’industria alimentare; sviluppo di nuovi materiali compositi ecosostenibili per il settore edilizio derivanti da scarti enologici; formulazione di nuovi materiali ceramici alleggeriti; ottenimento di energia dalla gassificazione di potature di vite e da altri scarti solidi di cantina; apporto di elementi della fertilità in vigneto usando biochar. (http://www.sostinnovi.eu/obiettivi-realizzativi/)
Condizioni per la replicabilità
Adeguata dimensione aziendale o creazione di un centro servizi; stimolazione delle aziende
Barriere, criticità, limiti
- Altro
Altre criticità
Alcuni dei problemi sono legati alla transizione verso l’ec. circolare. Il più importante, però, è la diffidenza verso l’introduzione di nuove pratiche non consolidate
Parole chiave
processi e impianti sostenibili,
materiali a basso impatto ambientale,
materiali innovativi,
geopolimeri,
materiali da riuso