A partire dal 2025 ICESP si è dotata di una nuova struttura; il sito web è in fase di riorganizzazione. L'inserimento delle buone pratiche è temporaneamente disabilitato.
Progettare manufatti che utilizzassero materiale riciclato da C&D.
Descrizione
Il progetto è stato realizzato con due componenti fondamentali, la progettazione del sistema di manufatti da arredo urbano ottenuti componendo un elemento di base uguale per tutti i prodotti (fase di design) e lo studio delle miscele e dei processi produttivi per ottenere i componenti utilizzando una percentuale di materiali riciclati vicina al 100% (fase realizzativa).
Risultati
Il progetto tende a dimostrare che utilizzando aggregati da C&D, è possibile ottenere prodotti le cui caratteristiche estetiche e funzionali sono di ottimo livello. Poiché attualmente l'utilizzo di MPS da aggregati riciclati da C&D è ancora poco diffuso, nonostante i notevoli benefici ambientali, aver concretizzato un sistema come questo ha raggiunto lo scopo previsto.
In collaborazione con la compagine Atlante Inerte Project, abbiamo partecipato ad una sfida dal tema "rigenera con la bioedilizia" partito da una iniziativa Lazio Innova & Comune di Colleferro, arrivando secondi assoluti. Inoltre, è stata siglata una lettera di intenti che potrebbe sfociare in una una rete d’impresa, con diversi produttori di filiera del territorio circostante Colleferro.
Condizioni per la replicabilità
A patto di utilizzare l'esperienza conseguita durante le prove di laboratorio e la produzione dei prototipi, il progetto è assolutamente replicabile vista la grande disponibilità di materia prima (aggregti da C&D).