A partire dal 2025 ICESP si è dotata di una nuova struttura; il sito web è in fase di riorganizzazione. L'inserimento delle buone pratiche è temporaneamente disabilitato.
Applicare l'expertise ingegneristico nella ricerca e sviluppo di nuovi materiali
Descrizione
La soluzione che MaterialScan propone, consiste nell’introduzione di una tecnologia capace di trasformare scarti non riciclabili (come vetroresina, poliuretano rigido e cartongesso) in un nuovo materiale isolante eco-sostenibile ad elevata efficienza. Gli scarti da riciclare vengono dapprima polverizzati e quindi miscelati con acqua e un biopolimero. Gli ingredienti della miscela vengono variati in base alla tipologia di scarto in ingresso al fine di ottimizzare le proprietà del prodotto finale.
Risultati
Principali vantaggi: scarti di produzione trasformati in risorsa; riduzione dei rifiuti destinati a discarica; prodotto eco-sostenibile ad alto valore aggiunto accoppiabile con ogni tipo di tessuto o finitura; vantaggi per i fornitori degli scarti attraverso una strategia “Zero Waste”, con abbattimento dei costi legati alla logistica e allo smaltimento dei rifiuti e miglioramento della contabilità ambientale. Sono in corso le attività di sviluppo i cui risultati sono confluiti nella seconda domanda di brevetto in fase di valutazione. Potenziali beneficiari dell'innovazione sono aziende manifatturiere che realizzano oppure trasformano isolanti termici e acustici e che operano in segmenti di mercato come l'arredamento, il design e la nautica. I costi della tecnologia sono ancora elevati, ma si sta lavorando ad un ulteriore sviluppo del processo che consenta di ridurre il costo di produzione. L'impianto per il riciclo dei materiali è adattabile in funzione dei volumi di scarti in ingresso