- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Alisea - Recycled & Reused Objects Design
Cerca una Buona Pratica
Alisea - Recycled & Reused Objects Design
Organizzazione |
Alisea S.r.l. Società Benefit |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Vicenza (Vicenza) |
Lingua originale della buona pratica |
Inglese
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Altro Settore |
Realizzazione oggetti di design, utilizzando i più diversi materiali di riciclo e riuso
|
Target Groups |
Aziende che cercano oggetti di design made in Italy, realizzati con i più diversi materiali di riciclo, derivanti da raccolta post lavorazione, raccolta differenziata o da scarti di lavorazione industriale forniti dagli stessi clienti.
|
Tipo di finanziamento |
Privato
|
Livello di Applicazione |
Nazionale
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
Motivazione
Dal 1994 Alisea pensa, progetta e produce in Italia oggetti di design e gadget per la comunicazione aziendale e il retail con l’utilizzo esclusivo di materiali di recupero e di riciclo. Tutti i materiali utilizzati per la produzione dei nostri oggetti sono trattati con processi di trasformazione innovativi, che garantiscono standard qualitativi praticamente identici alle materie vergini. Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo, derivanti da raccolta post lavorazione, raccolta differenziata o dagli scarti di lavorazione industriale forniti dagli stessi clienti.
Descrizione
E’ progettando il riciclo che Alisea ha trovato un'originale collocazione sul mercato, divenendo l’unico operatore che fa del Riuso e del Riciclo una forma di identità d’impresa dal 1994. Dal 2013 Alisea inizia ad investire in ricerca e sviluppo, spinta dalla volontà di innovare materiali e processi produttivi e contribuire allo sviluppo dell’economia circolare. Nasce così Perpetua, non una semplice matita ma un manifesto di innovazione, cambiamento e futuro. Chiunque la utilizzi, ricicla scrivendo polvere di grafite - scarto delle lavorazioni industriali - che altrimenti sarebbe finita in discarica. Oggi Perpetua è al Moma di New York, al museo Guggenheim di Bilbao e nelle Starbucks Reserve Roastery in Europa e USA ed è stata scelta come dono dalla Presidenza italiana per il G7 di Taormina. Nel 2019, a conferma dell’impegno quotidiano nei confronti dell’ambiente e della comunità, Alisea diventa Società Benefit. Nel 2020 Alisea ottiene la certificazione B-corp.
Risultati
Il business model di Alisea è vincente perché consente di avere un costo pari a 0 per i materiali di riuso e un costo inferiore per i materiali di riciclo, rispetto ai materiali vergini. Di conseguenza, anche il costo finale per i clienti risulterà inferiore.
Alisea affida la produzione dei propri oggetti a filiere partner, trasmettendo loro la cultura del riuso e del riciclo. Inoltre, per il confezionamento manuale dei propri oggetti, Alisea collabora con Agape-Fraglia, l'unica cooperativa in Italia che include al lavoro qualsiasi tipo di disabilità.
L'attività dell'azienda ha ricadute positive sull'ambiente e sulla comunità in quanto attraverso creatività, processi produttivi innovativi e nuove tecnologie, dà nuova vita a materiali di scarto, altrimenti destinati alla distruzione. In questo modo ottiene un uso ottimale, efficiente ed efficace delle risorse nel massimo rispetto del Pianeta e delle persone che lo abitano.
Condizioni per la replicabilità
Necessità di creare un network di attori che preferiscano questa applicazione rispetto ad altre legate agli oggetti a fine vita.
Barriere, criticità, limiti
- Altro
Altre criticità
Applicazione utile di materiali riciclati
Parole chiave
design,
made in Italy,
riciclo,
innovazione,
Economia circolare