- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Design for all for design
Cerca una Buona Pratica
Design for all for design
Organizzazione |
Associazione T12 lab |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Milano (Milano) |
Lingua originale della buona pratica |
Inglese
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Partners | |
Target Groups |
persone sorde, tutor tecnici specializzati, studenti delle università del design e dell’architettura.
|
Tipo di finanziamento |
Pubblico-privato
|
Livello di Applicazione |
Regionale
Città
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
Descrizione
T12 Lab, è un’associazione culturale e un’agenzia di ricerca che nasce in Via dei Transiti 12, nel quartiere periferico più multiculturale di Milano. T12 Lab si occupa di design sociale e spazio pubblico, produce oggetti unici o mini-serie con scarti industriali pregiati donati da aziende leader nel settore del product design, attraverso la formazione-lavoro di persone sorde da sempre presenti nella manifattura lombarda, con il coinvolgimento di professionisti, tutor tecnici specializzati, studenti delle università del design e dell’architettura.
T12 lab realizza progetti di rigenerazione urbana e spazio pubblico che sviluppano il dialogo non verbale, l’esperienza fisica, che invitano al superamento delle barriere fisiche e mentali, applicando metodologie sperimentali. T12 lab collabora, nei luoghi dove interviene, con Laboratorio Silenzio (formato da attori sordi e udenti) creando azioni performative itineranti aperte ai cittadini e in silenzio.
Risultati
T12-lab realizza percorsi formativi per le pari opportunità di occupazione e auto-imprenditorialità nel settore della produzione di oggetti di design ecosostenibili e dello spazio pubblico in un’ottica di economia circolare. Conferisce competenze professionali e relazionali e consolida team inclusivi di designer e artigiani, con la partecipazione di persone sorde, in grado di creare oggetti in produzioni limitate a catalogo e on demand per la vendita in circuiti specializzati e online. T12 lab collabora con università, enti di formazione e di ricerca, nazionali e internazionali, interessati a questi processi formativi. Le ricadute positive riguardano l'inclusione sociale delle persone sorde, la loro formazione-lavoro attraverso la creazione di nuovi prodotti di eco design da inserire sul mercato attraverso processi on-demand e di e-commerce.
Condizioni per la replicabilità
Sviluppo di relazioni con le aziende del settore del design per ottenere una sempre maggiore responsabilità aziendale verso i processi di riutilizzo degli scarti e dell'inclusione lavorativa.
Barriere, criticità, limiti
- Accesso ai finanziamenti
Parole chiave
coinvolgimento/inclusione sociale,
ecodesign,
rigenerazione urbana,
persone sorde,
no barriere a comunicazione