- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Roveri Smart Village
Cerca una Buona Pratica
Roveri Smart Village
Organizzazione |
ENEA |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Bologna (Bologna) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Partners | |
Altro Settore |
Simbiosi industriale, smart district, sharing economy
|
Target Groups |
Comunità del distretto Roveri
|
Livello di Applicazione |
Aree produttive
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato Territoriale
|
Durata |
|
Motivazione
"Roveri Smart Village" è un progetto per accompagnare e sostenere la trasformazione del quartiere industriale Roveri della città di Bologna verso la sostenibilità ambientale, sociale ed energetica. Nato nei primi anni ’70 come area industriale al confine meridionale urbano di Bologna, attualmente rappresenta una delle aree metropolitane italiane con la più alta concentrazione di piccole e medie imprese, la cui riqualificazione attraverso la creazione di un distretto “smart” è una vera e propria sfida.
Descrizione
Roveri Smart Village non nasce come un Progetto con un finanziamento, una data di inizio e di conclusione. E’ un modello in fase di attuazione attraverso percorsi (finanziati e non) che catalizzano molti diversi progetti (attuati direttamente dal team di coordinamento e non) tutti congruenti e funzionali al comune generale obiettivo. Nato come un Laboratorio a cielo aperto (2017), ha proseguito con una serie di azioni sui temi di efficienza energetica ed economia circolare, che hanno permesso di avviare il percorso di coinvolgimento della comunità di imprenditori, artigiani e commercianti ed abitanti attraverso azioni "dal basso" .
La realizzazione prevede un approccio collaborativo e integrato a supporto della trasformazione del distretto industriale Roveri con lo scopo di:
Guidare l’innovazione verso un distretto intelligente e sostenibile;
Costruire una comunità forte, basata su una rete locale di imprese e portatori di interessi.
Risultati
L’adozione di un approccio collaborativo e integrato ha fornito un valido supporto alla realizzazione del distretto intelligente e sostenibile, coinvolgendo l’intera comunità di portatori di interessi. La combinazione di più progetti nell’area industriale ha consentito di accelerare il processo di transizione dinamica per affrontare le numerose sfide legate agli aspetti ambientale, economico e sociale. L’iniziativa ha comportato tre momenti di incontro aperti alla comunità. Primo passo: evento di presentazione di alcuni dei talenti imprenditoriali di Roveri; un momento di confronto per tutta la comunità per esprimere le proprie idee, aspettative e progetti innovativi per il futuro di Roveri. Secondo passo: coinvolgimento del team di ‘Roveri Smart Village’ su percorsi di fattibilità delle proposte emerse nel primo passo. Terzo trasferimento alla comunità delle Roveri e alla rappresentanza dei decisori pubblici locali le priorità e le strategie emerse.
Condizioni per la replicabilità
Replicabile in contesti similari
Barriere, criticità, limiti
- Altro
Parole chiave
rigenerazione urbana,
ecosistema urbano-industriale,
simbiosi industriale,
Sharing Economy,
Smart Sustainable Districts