Cerca una Buona Pratica
Organizzazione |
Corneli Srl |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
San Venanzo (Terni) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Target Groups |
Privati, altre attività commerciali
|
Tipo di finanziamento |
Privato
|
Livello di Applicazione |
Aree produttive
Filiera
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
TRL |
TRL 8 - Sistema completo e qualificato
|
Motivazione
Corneli srl, con il brand I Sassi di Assisi, fa degli scarti del marmo prodotti di eco-design. Una ricerca volta al massimo rispetto per la materia e alla salvaguardia dell'ambiente porta ad assemblare elementi in marmo, giunti ormai al termine del ciclo produttivo, per dare nuova linfa vitale a prodotti innovativi. Il progetto è frutto di un pensiero profondo che fa perno su due concetti chiave: economia circolare ed etica del riciclo. Ponendosi nell’ordine di idee per cui gli scarti non sono rifiuti, ma risorse riutilizzabili e in grado di inserirsi in un circolo virtuoso ne consegue un design prezioso e innovativo. Ogni prodotto è un pezzo unico ed irripetibile, in quanto irripetibili sono le policromie e le combinazioni della materia da cui nasce. Il processo di produzione, originale e all'avanguardia, nell'ottica di riduzione dell'impatto ambientale, non va ad incrementare l'estrazione di nuovo materiale dalle cave e consente di ottenere un prodotto realizzato con materiale di scarto con caratteristiche pressoché equivalenti al materiale vergine.
Descrizione
Il processo produttivo circolare inizia dal progetto dell'elemento da realizzare che ha alla base una idea sostenibile. Il modello dell’oggetto viene elaborato con sistemi cad 3d e scomposto con apposite funzioni del programma di disegno in vari strati. Le sezioni così prodotte vengono utilizzate per selezionare i marmi di scarto. Gli elementi di scarto, di vari colori e spessori, vengono lavorati con adeguata rifilatura e calibratura e, mediante un particolare sistema di incollaggio, viene ricostruito un blocco grezzo. Infine con l'ausilio di macchine a controllo numerico siamo nuovamente in grado di scavare il materiale e realizzare il progetto iniziale.
L'innovativa procedura, nell'ottica di riduzione dell'impatto ambientale, non va ad incrementare l'estrazione di nuovo materiale dalle cave e consente di ottenere un prodotto realizzato con materiale di scarto con caratteristiche pressoché equivalenti al materiale vergine.
Risultati
Innovazione di prodotto, riutilizzo scarti, gestione del rifiuto, limitazione dei trasporti, preservazione delle cave, risparmio risorse naturali, minor utilizzo materie prime non rinnovabili, alta qualità del prodotto.
Condizioni per la replicabilità
Chiara definizione di sottoprodotto, indicazioni normative che consentono il riuso dei materiali di scarto
Barriere, criticità, limiti
- Definizioni di rifiuto
Parole chiave
Prevenzione,
riuso,
riciclo materiali derivanti dal processo industriale principale