- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Mercato Circolare
Cerca una Buona Pratica
Mercato Circolare
Organizzazione |
Mercato Circolare Srl Societa' Benefit |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
|
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Altro Settore |
Tutti i settori sono interessati
|
Target Groups |
Cittadini, Imprese, Pubblica amministrazione
|
Livello di Applicazione |
Nazionale
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
Motivazione
Ad oggi non esiste ancora una definizione univoca di economia circolare. Questo significa che l'economia circolare non è un concetto monolite scolpito sulla pietra, ma piuttosto un concetto in divenire, sia nella sua formulazione teorica che pratica.
Il passaggio all'economia circolare richiede, quindi la consapevolezza di dovere e saper stare nella complessità sistemica e nella interdisciplinarietà per cogliere i possibili vantaggi economici ma soprattutto ambientali, etici e civili che comporta.
L’obiettivo di Mercato Circolare è di stimolare in questa direzione il pieno protagonismo di tutti gli attori dell'ecosistema.
Descrizione
Mercato Circolare è una startup innovativa a vocazione sociale, nata nel 2018 per rendere "applicabile" il paradigma dell’economia circolare sia in termini di conoscenza, di ricerca che di pratica industriale.
In che modo? Ibridando insieme l'innovazione tecnologica (abbiamo sviluppato la prima app che mette in connessione utenti e realtà che operano secondo i principi dell’economia circolare) e l'innovazione sociale e culturale (sperimentazione di format inediti di divulgazione che uniscono teatro, tecnologia e design).
L'insieme e l’incrocio di queste due direttrici ci consente di essere una piattaforma abilitante che crea connessioni tra cittadini, aziende, associazioni e istituzioni all'interno del paradigma dell’economia circolare, offrendo formazione e consulenza specialistica.
Risultati
Realizzazione della prima app, Mercato Circolare, gratuita, che mette in contatto diretto utenti e realtà che adottano modelli di business dell'economia circolare: recupero e riciclo; upcycling (lo scarto di una filiera produttiva diventa input per una nuova filiera produttiva); input circolari (bio-based e riciclati); estensione vita del prodotto (riparazione, usato, rigenerazione, refill); piattaforma di condivisione; prodotto come servizio; riduzione impatto e sprechi. Sono censite più di 600 realtà sia b2c che b2b. Gli utenti possono effettuare ricerche, libere o per categoria di prodotti, servizi, aziende, iniziative. Le realtà censite possono, a loro volta, raccontarsi ed entrare in contatto con una comunità attenta ai temi della sostenibilità; promuovere nel modo più efficace i propri prodotti, servizi o iniziative; vendere i propri prodotti e servizi; incontrare altre realtà interessanti dell’ecosistema dell'economia circolare.
Condizioni per la replicabilità
Grazie all'attività continua di scouting degli attori chiave dell'ecosistema dell'economia circolare, nazionale e non solo, e all'attività di divulgazione, (azioni che presuppongono un continuo lavoro di ricerca) ci proponiamo, nel panorama nazionale come osservatorio privilegiato sul tema, potendo offrire formazione e consulenza specifica e qualificata.
Più la app viene diffusa, più acquista valore e i cittadini e le imprese delle diverse città italiane possono contribuire alla segnalazione di nuove attività/ esperienze circolari, e a usufruire delle informazioni condivise nella app.
Inoltre più si investe in formazione e cultura rispetto al cambio di prospettiva e linguaggio che richiede il nuovo paradigma è più l'ecosistema economico e sociale si attrezza per avviare in maniera efficace la transizione verso l'economia circolare.
Parole chiave
Divulgazione/sensibilizzazione/certificazione,
networking,
innovazione tecnologica,
innovazione sociale,
acquisti circolari