- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Co-Housing Solidaria
Cerca una Buona Pratica
Co-Housing Solidaria
Organizzazione |
Associazione Promozione Sociale "Cohousing Solidaria" |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Ferrara (Ferrara) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Target Groups |
persone interessate a sviluppare un progetto di vita comunitario; cittadinanza, scuole (per le iniziative culturali realizzate dal co-housing); amministrazione comunale (è stato siglato un Protocollo di promozione della cultura del co-housing)
|
Tipo di finanziamento |
Mutuo
|
Livello di Applicazione |
Città
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato Territoriale
|
Durata |
|
Motivazione
Realizzazione di un co-housing per la definizione di un modello abitativo e di vita partecipato e sostenibile.
Descrizione
Il progetto nasce a seguito della riflessione di un gruppo di cittadini ferraresi sul modello del "co-housing", stile di vita (non solo abitativo) orientato a principi di solidarietà, condivisione, rispetto dell'ambiente, decrescita dei consumi, formazione di comunità intergenerazionali basate sulla convivenza attiva e l'aiuto reciproco. Dopo la costituzione di una Associazione di Promozione Sociale, i cittadini coinvolti hanno individuato un'area nella quale è stato realizzato un co-housing, attraverso la costituzione di una cooperativa di abitazione. L'immobile è stato realizzato nel 2015 secondo criteri di bioedilizia (rifiuti in gran parte riciclabili), efficienza energetica, recupero dell'acqua piovana. Nello stesso anno, il progetto ha vinto il "Green Building Solutions Awards".
Risultati
Impatto ambientale:Edificio interamente in bioedilizia (struttura in legno Xlam) e classe energetica A4;obiettivi resi possibili da costituzione in coop abitanti, senza spese di intermediazione;Recupero acque piovane per irrigazione;uso Fotovoltaico a copertura dei consumi elettrici comuni (tra cui lavanderia con lavatrici e un’asciugatrice in comune, impianto clima, parti comuni, irrigazione, ecc.); Recupero e cura di spazi verdi pubblici: tratto dell’argine del Po di Primaro (Rete Natura 2000), oltre a giardini di proprietà e condominiali anche adibiti a orti comuni;Riduzione del traffico urbano tramite: car pooling e car sharing tra condomini;sharing di diversi altri utensili e beni di consumo;Acquisti collettivi anche tramite GAS.Impatto economico:sulle famiglie: Riduzione consumi, Riuso; Riciclo, Recupero, Compostaggio, orti di condominio, GAS; sulla collettività:Costituzione e gestione di vari GAS;Riduzione dei consumi energetici,Impatto sociale:eventi integrazione culturale;ecc
Condizioni per la replicabilità
Individuazione di aree idonee e soprattutto di persone aperte a ripensare il proprio rapporto con il tema dell'abitazione
Barriere, criticità, limiti
- Altro
Altre criticità
Le iniziative di co-housing sono relativamente nuove per la società italiana. Esperienze pionieristiche quali quella in oggetto possono dunque riscontrare problemi di bancabilità.
Parole chiave
pianificazione urbana partecipata,
co-progettazione,
Economia circolare,
sostenibilità,
vita comunitaria