Salta al contenuto principale

Cerca una Buona Pratica

Organizzazione

RadiciGroup
Impresa
RadiciGroup

Localizzazione della buona pratica


Lombardia
Italia

Lingua originale della buona pratica
Inglese
Area
Settore
Target Groups
Gli stakeholder potenzialmente interessati sono tutti i player del settore tessile e abbigliamento (area poliestere) e tutti i consumatori finali
Livello di Applicazione
Unione Europea
Ambito tematico
Approccio Integrato per Filiera o Settore
Durata
TRL
TRL 7 - Dimostrazione di un prototipo di sistema in ambiente operativo
Motivazione

Un ambizioso progetto di ricerca e sviluppo, costruito per gradi, che dimostra la fattibilità del riciclo “fibre to fibre” nell’ambito del poliestere. Il tutto parte dalla volontà di Sportstex, azienda specializzata nella produzione di capi sportivi, e di RadiciGroup, Gruppo con esperienza pluriennale sui temi dell’economia circolare, di collaborare per il recupero degli scarti tessili in poliestere come ad esempio divise per il calcio, la pallavolo e altre discipline. Immediato il coinvolgimento di Pure Loop, azienda specializzata nei macchinari per il recupero, con l’obiettivo di individuare la migliore tecnologia disponibile e rendere possibile l’ottenimento di una nuova fibra tessile. 

Descrizione

Per ottenere il riciclo fibre-to-fibre i team di R&D delle tre aziende hanno effettuato diverse sperimentazioni per ottenere un prodotto tessile da recupero che avesse anche caratteristiche tecniche elevate. Un primo risultato è stato ottenuto utilizzando una tecnica di recupero mista, “dosando” percentuali variabili di granuli provenienti dal recupero di bottiglie (pratica più che consolidata in RadiciGroup) insieme a granuli in poliestere provenienti dal recupero di tessuti. Quest’esperienza ha poi consentito di mettere a punto man mano i vari processi e arrivare a ottenere un filato proveniente al 100% dal recupero di scarti tessili.

Risultati

Un sistema virtuoso di circolarità che, una volta industrializzato, permetterà di produrre con facilità capi in poliestere riciclato e che, a fine vita, potranno nuovamente essere recuperati. A sposare per prima questo progetto di sostenibilità è stata Shimano, azienda che ha voluto apporre il proprio brand sulle prime magliette frutto di questa collaborazione di filiera.

Condizioni per la replicabilità

Grazie a questa progetto, le aziende coinvolte hanno provato la fattibilità di progetti di economia circolare e di riciclo, che permettono di valorizzare i materiali che altrimenti verrebbero considerati rifiuti e di ridurre l'impatto ambientale del settore tessile. Un risultato che dimostra come unire competenze diverse possa contribuire ad un maggior rispetto dell'ambiente e alla costruzione di un futuro basato sull’economia circolare.

Barriere, criticità, limiti
  • Aspetti relativi alla qualità
  • Mancanza di infrastrutture circolari
Parole chiave
Economia circolare, Gestione dei rifiuti e riciclo, ciclo del riciclo