- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Taranto Circolare
Cerca una Buona Pratica
Taranto Circolare
Organizzazione |
Tondo |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Taranto (Taranto) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Target Groups |
Taranto Circolare è un progetto pensato per proporre una vetrina di progetti realizzati Taranto e nella sua Città Vecchia legati a economia circolare, sostenibilità ambientale e sociale.
I destinatari dell'iniziativa sono dunque associazioni, università, istituzioni, enti, aziende, piccole realtà, investitori che operano nel territorio Tarantino, e che avranno la possibilità di entrare in un network incentrato sulle buone pratiche e l'economia circolare. L'iniziativa porterà valore aggiunto a tutta la cittadinanza di Taranto. |
Tipo di finanziamento |
Pubblico
|
Livello di Applicazione |
Regionale
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato Territoriale
|
Durata |
|
TRL |
non applicabile
|
Motivazione
Il periodo che stiamo vivendo è altamente critico per lo spessore delle sfide ambientali, sociali ed economiche a cui siamo chiamati a rispondere. Il contesto delle politiche pubbliche e le spinte del settore privato rendono necessaria e possibile una trasformazione verso nuovi modelli di business e società capaci di creare un nuovo valore economico e sociale. Noi di Tondo crediamo che l’economia circolare sia uno dei paradigmi che più possono adempiere a queste necessità.
Descrizione
Taranto circolare nasce dall’intuizione che un portale per l’economia circolare non sia ancora stato implementato in Italia e che la sua creazione possa stimolare percorsi circolari e innovativi con diversi attori sul territorio ma con risonanza internazionale.
• Misurare i flussi materici ed energetici della città e i modelli di business degli attori economici di Taranto.
• Promuovere grazie a una piattaforma la collaborazione tra organizzazioni e attività a livello locale e internazionale.
• Sviluppare nuove progettualità per aumentare il livello di circolarità del territorio.
La piattaforma “Taranto Circolare” è pensata come una vetrina di progetti, associazioni, enti, aziende virtuose che lavorano su Taranto e nella sua Città Vecchia e che si occupano di economia circolare, sostenibilità ambientale e sociale. Si tratta di un collettore pubblico che permetterà l’ottenimento di nuovi contatti anche per la creazione di nuove progettualità.
Risultati
La piattaforma raccoglie già quasi 50 diverse iniziative sul territorio Tarantino. Iscriversi alla piattaforma Taranto Circolare offre l’opportunità di promuovere imprese e attività più sostenibili in Puglia, garantendo l'accesso a strumenti online per analizzare flussi di materia ed energia, connettersi con altri attori e sviluppare nuovi progetti, contribuendo così a un’economia tarantina più circolare e attrattiva per collaborazioni esterne.
Inoltre, è stato anche realizzato un Report sulla città di Taranto, che si è proposto di esaminare e affrontare le sfide legate alla dinamica urbana
nella provincia di Taranto, con focus sulla transizione verso un modello di Economia Circolare. Attraverso lo studio dettagliato del territorio, analisi dei flussi materici ed energetici, e la collaborazione con le parti interessate locali, il report propone soluzioni concrete e adatte alle specifiche sfide
della zona, al fine di promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica
Condizioni per la replicabilità
Il progetto Taranto Circolare è altamente scalabile e replicabile: nel futuro la piattaforma potrebbe essere implementata in tutti i maggiori centri urbani del territorio italiano, ed anche a livello Europeo, favorendo in questo modo una forte interconnessione e scambio di pratiche sostenibili e circolari a livello urbano.
Barriere, criticità, limiti
- Processo che richiede un impiego intensivo di tempo
Parole chiave
Taranto,
Taranto Circolare,
piattaforma,
piattaforma di scambio,
Economia circolare