- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- VALORIBIO: Valorizzazione di rifiuti organici mediante insetti per l'ottenimento di biomateriali ...
Cerca una Buona Pratica
VALORIBIO: Valorizzazione di rifiuti organici mediante insetti per l'ottenimento di biomateriali per usi agricoli
Organizzazione |
Università di Modena e Reggio Emilia - Centro di ricerca interdipartimentale BIOGEST-SITEIA |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Reggio Emilia |
Lingua originale della buona pratica |
Inglese
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Partners | |
Target Groups |
Imprese della filiera agroalimentare (per sottoprodotti da valorizzare impiegandoli come substrato organico per allevamento di mosche soldato); Imprese produttrici di bioplastiche.
|
Tipo di finanziamento |
Programmi regionali
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
Descrizione
Valoribio ha sperimentato processi di valorizzazione di scarti organici grazie all’impiego di insetti per produrre biomateriali in ottica di sostenibilità della filiera agroalimentare. Nel corso del progetto è stato progettato e realizzato un impianto dimostrativo in cui allevare mosche soldato. In laboratorio larve di mosche soldato sono state stabilizzate e frazionate nelle componenti proteica, lipidica e chitinosa. A partire dalla frazione proteica, sono state individuate miscele ottimali di componenti per lo sviluppo di bioplastiche (teli di pacciamatura) che possano agire anche come fertilizzanti a lento rilascio.
Risultati
È stato realizzato un impianto dimostrativo e modulare per l’allevamento di mosche soldato (MS) su diversi substrati organici, per produrre prepupe e compost di elevata qualità. Sono state caratterizzate le macromolecole da prepupe di MS, e sono stati ottimizzati i processi di frazionamento. È stata ottimizzata la formulazione di bioplastiche derivanti da proteine di di prepupe di MS - dopo aver proceduto alla caratterizzazione delle loro proprietà fisiche e alla valutazione della loro completa biodegradabilità a fine ciclo.Sono state condotte analisi agronomiche del compost ottenuto per valutarne l’effettiva qualità . Sono state condotte analisi LCA e LCC per ottenere valutazioni di sostenibilità e fattibilità di tutti i processi produttivi in termini di performance ambientale. Sono state prodotte pubblicazioni scientifiche derivanti dagli approfondimenti sugli aspetti legali relativi a utilizzi alternativi dei rifiuti organici e all’uso degli insetti nell’alimentazione animale.
Condizioni per la replicabilità
Utilizzo di un sistema di allevamento modulare e controllato di mosche soldato (Hermetia illucens), come l'impianto dimostrativo per l'allevamento di mosche soldato progettato e realizzato nel progetto Valoribio grazie al partenariato tra Biogest-Siteia e Kour Energy.
Barriere, criticità, limiti
- Altro
Altre criticità
La legislazione relativa ai rifiuti e quella relativa all'utilizzo di insetti sono tali che si è scelto di proseguire l'implementazione dei processi di valorizzazione mediante insetti evitando di impiegare rifiuti organici della zootecnia e FARSU. Si punta in progetti successivi (progetto PSR Emilia Romagna BIOECO-FLIES "Valorizzazione di sottoprodotti di filiere vegetali tramite insetti: nuove soluzioni per impieghi alimentari, agronomici ed energetici”, capofila CRPV, tra i partner Dipartimento Scienze della Vita di UNIMORE, responsabile scientifico Lara Maistrello) ad utilizzare piuttosto sottoprodotti dell'industria agrifood come materia prima seconda del processo di valorizzazione atto a ottenere bioplastiche biodegradabili (teli di pacciamatura, nella fattispecie) per la filiera agroalimentare.
Parole chiave
sottoprodotti,
bioplastiche,
bio-based industry,
simbiosi industriale