- Home
- La Piattaforma Italiana degli attori per l'Economia Circolare
La Piattaforma Italiana degli attori per l'Economia Circolare
ICESP si configura come un network il cui l’obiettivo è quello di creare un punto di convergenza nazionale sulle iniziative, le esperienze, le criticità, le prospettive e le aspettative sull’economia circolare che il nostro Paese vuole e può rappresentare in Europa con un’unica voce, promuovendo il modo italiano di fare economia circolare anche attraverso specifiche azioni dedicate.
OBIETTIVI
- Promuovere la diffusione delle conoscenze
- Favorire il dialogo e le sinergie possibili tra gli attori italiani delle iniziative
- Mappare le buone pratiche italiane
- Favorire l'integrazione delle iniziative a livello italiano
- Realizzare uno strumento operativo permanente che possa promuovere e facilitare il dialogo e le interazioni intersettoriali
- Diffondere le eccellenze italiane ed il modo italiano di fare economia circolare a partire dalle tradizioni e dalle tipicità del nostro Paese e dai relativi modelli culturali, sociali ed imprenditoriali.
La piattaforma si è dotata di una Carta ovvero un manifesto di intenti e finalità e di un Regolamento che consente alle organizzazioni coinvolte di condividere l’impegno per il raggiungimento degli obiettivi comuni, in Italia, sull’economia circolare.
I Pilastri ICESP
Image

Gli obiettivi della Piattaforma ICESP, si realizzano attraverso 3 pilastri:
- Pilastro "Mappatura Buone Pratiche"
Mappa e valorizza esperienze virtuose di economia circolare, favorendone la replicabilità in diversi contesti. Promuove il trasferimento delle conoscenze, l’innovazione e il monitoraggio degli impatti, contribuendo a diffondere modelli efficaci e circolari.
Leggi la Declaratoria - Pilastro "Dialogo Multistakeholder"
Favorisce il confronto tra attori pubblici e privati, promuovendo sinergie tra gruppi tematici e territori. È spazio di ascolto, co-progettazione e scambio per rafforzare la rete ICESP e stimolare una partecipazione ampia e informata.
Leggi la Declaratoria - Pilastro "Diffusione della Conoscenza" >
Promuove la comunicazione e la formazione sui temi dell’economia circolare, valorizzando i contenuti prodotti dalla piattaforma. Mira a rendere l’EC più accessibile attraverso strumenti digitali, eventi, campagne e iniziative di sensibilizzazione rivolte a cittadini, imprese e istituzioni.
Leggi la Declaratoria
I Focus ICESP
Il pilastro “Dialogo Multistakeholder” prevede anche lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito di FOCUS strategici selezionati di concerto con l’Advisory Board ed approvati dall’assemblea dei firmatari. Per l’annualità 2025-2026 i focus sono :
- Focus "Ecodesign"
Supporta l’adozione dell’eco-progettazione in linea con il Regolamento ESPR. Analizza normative, ostacoli e opportunità per progettare prodotti sostenibili e duraturi, contribuendo alla transizione circolare delle filiere industriali.
Leggi la Declaratoria - Focus "Materie Prime Critiche (CRM)"
Affronta il tema della sicurezza e circolarità delle materie prime strategiche. Promuove dialogo con le imprese, condivisione di buone pratiche e sinergie istituzionali, in linea con le politiche europee e nazionali sul tema.
Leggi la Declaratoria - Focus "Biotecnologie Circolari"
Promuove soluzioni biotecnologiche innovative per valorizzare risorse biologiche e ridurre l’impatto ambientale. Mira a superare barriere normative e a rafforzare il dialogo tra ricerca e industria per sviluppare modelli bio-based resilienti.
Leggi la Declaratoria - Focus "Città e Territorio Circolari"
Integra economia circolare, rigenerazione urbana e adattamento climatico. Si focalizza su Nature-based Solutions e strumenti operativi per città più sostenibili, promuovendo pratiche territoriali circolari e partecipate.
Leggi la Declaratoria - Focus "Economia Circolare e Cambiamenti Climatici"
Esplora il contributo dell’economia circolare alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Lavora su filiere produttive e approcci multisettoriali per favorire la resilienza e la decarbonizzazione attraverso soluzioni sistemiche.
Leggi la Declaratoria
E' possibile entrare a far parte della comunità ICESP attraverso la partecipazione alle attività ICESP previste dai Pilastri e/o FOCUS compilando il Modulo di Richiesta di Partecipazione ai lavori ed attività della piattaforma ICESP
Relazione tra ICESP ed ECESP
I lavori dei GdL vengono discussi e presentati in ICESP che poi li presenta in ECESP per portare i risultati italiani e avere un confronto sulle specificità con gli altri Paesi e contribuire all'agenda europea di Economia Circolare

I partecipanti alla Piattaforma
Le iniziative della Piattaforma si rivolgono a una pluralità di attori tra cui Pubblica Amministrazione, imprese, mondo della ricerca e società civile. Attualmente ICESP è formata da 326 Organizzazioni partecipanti di cui 149 firmatarie della Carta.

Istituzioni, pubblica amministrazione centrale e locale

Cittadini e terzo settore

Mondo della formazione, ricerca e innovazione

Imprese e associazioni di categoria
Composizione (%) dei 149 firmatari
Composizione (%) dei 326 partecipanti