- Home
- Buone Pratiche di Economia Circolare
- Ingrediente nutraceutico per il mantenimento del benessere cardiovascolare
Cerca una Buona Pratica
Ingrediente nutraceutico per il mantenimento del benessere cardiovascolare
Organizzazione |
ROELMI HPC |
---|---|
Localizzazione della buona pratica |
Origgio (Varese) |
Lingua originale della buona pratica |
Italiano
|
Area | |
Settore | |
Partners | |
Target Groups |
Mercato nutraceutico B2B, consumatori finali
|
Livello di Applicazione |
Nazionale
|
Ambito tematico |
Approccio Integrato per Filiera o Settore
|
Durata |
|
Motivazione
Le malattie cardiovascolari causano globalmente circa 17,9 mln di decessi all'anno (dati OMS). Da decenni, è noto che i polifenoli dell'olivo hanno effetti benefici sulla salute del sistema cardiovascolare e nella prevenzione di diverse malattie cronico-degenerative. Nel 2011, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato un’opinione positiva relativa ai polifenoli dell’olio d'oliva, affermando che il consumo giornaliero di 5mg di idrossitirosolo e suoi derivati supporta la protezione dei lipidi sanguigni dal danno ossidativo. Il contenuto di polifenoli presenti negli oli è tuttavia ridotto, infatti, i polifenoli si disperdono nelle acque di vegetazione e molitura, con una concentrazione da 100 a 300 volte maggiore. Le acque di vegetazione, se rilasciate nell’ambiente senza l’adozione di accorgimenti particolari o di un adeguato piano di smaltimento, possono provocare effetti dannosi sia alle colture sia all’ecosistema superficiale e alle acque sotterranee.
Descrizione
Da un’attività di recupero e purificazione delle acque di vegetazione derivanti dalla produzione di olio di oliva, nasce SelectSIEVE® OptiChol by ROELMI HPC, ingrediente attivo nutraceutico che mira a mantenere il corretto quadro lipidico dell’apparato cardiovascolare.
Il processo coinvolge solo i sottoprodotti non edibili, derivanti dalla lavorazione di olive provenienti da una coltura autoctona pugliese (varietà Coratina), all’interno di una filiera biologica e tracciata.
Il processo utilizza moderni strumenti di produzione e sfrutta i principi della bioeconomia circolare, così da recuperare e trattare le acque con processi soft a basso impatto ambientale. La produzione di un kg di SelectSIEVE® OptiChol consente di valorizzare circa 155 kg di acqua, che, dopo l’estrazione delle molecole attive, può essere riutilizzata nei processi produttivi o inviata in fognatura come acqua pulita. La frazione solida restante, viene invece inviata a un biodigestore per la produzione di energia.
Risultati
Lo sviluppo di SelectSIEVE® OptiChol, ha dimostrato la possibilità di nobilitare un sottoprodotto agroalimentare in una risorsa di grande valore, sociale e ambientale, oltre che economico. L’industrializzazione del processo produttivo e la commerciabilità dell’ingrediente, dimostrano, inoltre, la fattibilità tecnico-economica del progetto. Questo, considerate le grandi quantità di acque di vegetazione generate ogni anno in Italia, rappresenta un potenziale significativo per lo sviluppo di filiere circolari locali. L’efficacia di SelectSIEVE® OptiChol è clinicamente dimostrata. Lo studio clinico, condotto su 30 volontari di età compresa tra 20 e 70 anni, dimostra che l’ingrediente coadiuva il mantenimento di un profilo lipidemico salutare.
Condizioni per la replicabilità
L’ingrediente è attualmente commercializzato nei mercati nutraceutici B2B in Europa, America e Asia Pacific
Barriere, criticità, limiti
- Altro
Parole chiave
Nutraceutica,
Economia circolare,
colesterolo,
upcycling,
olive