Salta al contenuto principale

Piattaforma Italiana degli attori per l'Economia Circolare

ICESP nasce per far convergere iniziative, condividere esperienze, evidenziare criticità ed indicare prospettive al fine di rappresentare in
Europa le specificità italiane in tema di economia circolare e di promuovere l'economia circolare in Italia attraverso specifiche azioni
dedicate.

ICESP è promosso da ENEA come iniziativa speculare e integrata a ECESP, Piattaforma Europea per l'Economia Circolare, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dell’economia circolare, mappare le buone pratiche di economia circolare e favorire il dialogo multistakeholder.

conai

Consultazione pubblica - Vademecum sulle misure di prevenzione di cui al Regolamento 2025/40 sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio

CONAI sta lavorando su un documento di ricognizione normativa del Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio: il nuovo “Vademecum sulle misure di prevenzione di cui al Regolamento 2025/40 sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio”.

copertina

EU Green Week 2025: Circular Solutions for a Competitive EU

Unisciti alla conferenza ufficiale della EU Green Week 2025, in programma dal 3 al 5 giugno a Bruxelles e online, per esplorare come le soluzioni circolari possano rafforzare la competitività dell’Europa in chiave sostenibile. Registrazione gratuita e aperta a tutti.

Tematiche rilevanti e Gruppi di Lavoro ICESP

La Piattaforma prevede lo svolgimento di attività attraverso gruppi di lavoro (GdL) aperti alla partecipazione di tutti gli interessati, anche non membri della Piattaforma. I GdL lavorano sulle tematiche di maggior rilevanza per l’economia circolare, selezionate sulla base di suggerimenti da parte dei membri della piattaforma.

Le Buone Pratiche

Il database ICESP è costruito grazie alla collaborazione di tutti i partecipanti che hanno compilato le schede di buone pratiche di economia circolare. L’obiettivo è rappresentare una panoramica completa, convergente ed integrata del Paese in tale ambito, per promuove il modo italiano per fare economia circolare (Italian way for circular economy).

Grazie agli esempi di organizzazioni (aziende, associazioni, istituzioni) che hanno realizzato percorsi orientati alla chiusura dei cicli ed alla prevenzione e valorizzazione delle risorse ed applicato nuovi modelli di business, di progettazione nei sistemi industriali, urbani e territoriali, è possibile mirare ad una proficua replicabilità/adattamento dei casi di successo già numerosi nel nostro Paese.