Buone Pratiche di Economia Circolare
In questa sezione è presente una panoramica delle Buone Pratiche di Economia Circolare, sviluppate dagli stakeholder del territorio nazionale (aziende, associazioni, istituzioni), impegnati in percorsi orientati alla chiusura dei cicli ed alla prevenzione e valorizzazione delle risorse ad ogni livello della catena del valore, nella realizzazione di nuovi modelli di business e progettazione nei sistemi industriali, urbani e territoriali. Ciò al fine di favorire la conoscenza e la diffusione delle eccellenze ed il modo italiano di fare economia circolare, “the Italian way for circular economy”, e promuovere una proficua replicabilità/adattamento dei casi di successo già numerosi nel nostro Paese.
Il database ICESP delle buone pratiche (BP) si alimenta e aggiorna grazie alla collaborazione di tutti i partecipanti ICESP che condividono la propria esperienza, compilando le schede di buone pratiche di economia circolare.
Per facilitare la sottomissione delle BP, in particolare capire quali siano le informazioni da fornire, verificare che una soluzione operativa, una prassi adottata, e/o una soluzione di business sia effettivamente una BP di economia circolare, è stata realizzata una linea guida di supporto:
Scarica la linea guida delle Buone Pratiche
È possibile effettuare ricerca di BP tramite filtri, scaricare la scheda delle BP e richiedere informazioni alle organizzazioni proponenti o a ICESP (info@icesp.it).
Cerca una Buona Pratica







1) Individuazione delle aziende agroalimentari e recupero degli scarti (da carciofo, zafferano, fave);
2) Studio bibliografico per definire il know how sulla materia prima individuata;
3) Messa a punto del processo di estrazione e la sua caratterizzazione chimica;
4) Studio delle attività applicabili in cosmetica dell'estratto (con test di laboratorio);
5) Creazione formule cosmetiche;
6)Messa a punto del processo produttivo;
7) Analisi e documentazione necessaria per l'immissione sul mercato;
8)Studio e realizzazione del packaging;
9) Comunicazione alla Comunità Europea tramite portale CNCP ed immissione sul mercato.







