Salta al contenuto principale

Buone Pratiche di Economia Circolare

In questa sezione è presente una panoramica delle Buone Pratiche di Economia Circolare, sviluppate dagli stakeholder del territorio nazionale (aziende, associazioni, istituzioni), impegnati in percorsi orientati alla chiusura dei cicli ed alla prevenzione e valorizzazione delle risorse ad ogni livello della catena del valore, nella realizzazione di nuovi modelli di business e progettazione nei sistemi industriali, urbani e territoriali. Ciò al fine di favorire la conoscenza e la diffusione delle eccellenze ed il modo italiano di fare economia circolare, “the Italian way for circular economy”, e promuovere una proficua replicabilità/adattamento dei casi di successo già numerosi nel nostro Paese.

Il database ICESP delle buone pratiche (BP) si alimenta e aggiorna grazie alla collaborazione di tutti i partecipanti ICESP che condividono la propria esperienza, compilando le schede di buone pratiche di economia circolare.

Per facilitare la sottomissione delle BP, in particolare capire quali siano le informazioni da fornire, verificare che una soluzione operativa, una prassi adottata, e/o una soluzione di business sia effettivamente una BP di economia circolare, è stata realizzata una linea guida di supporto:

 Scarica la linea guida delle Buone Pratiche

È possibile effettuare ricerca di BP tramite filtri, scaricare la scheda delle BP e richiedere informazioni alle organizzazioni proponenti o a ICESP (info@icesp.it).

Cerca una Buona Pratica

Stai visualizzando 166 - 180 di 246 Buone Pratiche disponibili
Aquafil S.p.A.
Organizzazione o Società: Sito AquafilTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: Altro, RiciclaggioLivello di applicazione: Globale
Il Nylon rigenerato ECONYL® è ottenuto tramite una trasformazione chimica in grado di trasformare i rifiuti di Nylon come reti da pesca, tappeti giunti a fine vita e altri rifiuti, in nuovo filo ECONYL®. Pur essendo un filo riciclato, né la qualità né la performance vengono intaccate.
Associazione Commercianti Balon
Organizzazione o Società: BalonTipologia di OrganizzazioneAssociazione di impresePaese: ItaliaArea: ConsumoSettore: Altro, Riparazione e riusoLivello di applicazione: Città
Fondata nel 1983, l’Associazione Commercianti Balon si occupa dal 1985 della gestione del Gran Balon, mercato dell’antiquariato minore della Città di Torino e da maggio 2014 del Balon del sabato, dal 1857 storico mercato delle pulci della città. L’associazione fornisce assistenza agli espositori, si occupa di permessi, autorizzazioni, assegnazione posti, consulenze ai soci per problematiche commerciali e organizza manifestazioni ed eventi collaterali nell’area. Balon è presente sul territorio ed è attenta alle dinamiche di riqualificazione e integrazione, investe quotidianamente energie in questa direzione.
Dal 2018 è stato intrapreso un progetto di economia circolare approvato dalla Città di Torino per favorire il restauro, il riuso attraverso la vendita di prodotti di tali categorie on line.
Logo FIUSIS Srl
Organizzazione o Società: FIUSIS SrlTipologia di OrganizzazioneSocietà privataPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: Sviluppo sostenibileLivello di applicazione: Internazionale
FIUSIS, nasce nel 2010 come impianto di cogenerazione della potenza di 1 MWe che produce circa 8 milioni di kWh elettrici e calore attraverso la conversione energetica di 10.000 t/anno di potature di ulivo. L’Azienda Fiusis, nell’arco di 10 anni, ha saputo ampliare i propri prodotti e servizi. Oltre all’energia, produce pellet di legno grazie al calore di processo dell'impianto e punta a realizzare un ammendante/fertilizzante agricolo dalle ceneri prodotte dalla centrale. Fiusis ha saputo creare una filiera di approvvigionamento della biomassa perfettamente integrata al territori infatti svolge gratuitamente un servizio di raccolta, condizionamento e prelievo dei residui della potatura presso più di 2.000 aziende agricole. Questo evita che gli agricoltori brucino in campo le potature riducendo così le emissioni diffuse e incontrollate. I generati dall’impianto, vengono convogliati in un sistema di filtrazione ad altissima efficienza,dal calore residuo essiccazione legno per fare pellet
Logo Officina Naturae
Organizzazione o Società: Officina Naturae Tipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: AgricolturaLivello di applicazione: Internazionale
Tutti i prodotti sono studiati per essere efficaci e sicuri per l’uomo e per l’ambiente.
In tutto il ciclo di vita del prodotto, ogni minimo dettaglio è curato con la massima attenzione, investendo continuamente grandi risorse in ricerca ed innovazione.
La produzione segue rigorosamente alcuni principi ispiratori:
• prodotti ecocompatibili, con elevati standard di qualità;
• formulazioni semplici, studiate e testate per essere efficaci e sicure per l’uomo e per l’ambiente;
• ingredienti derivati da materie prime di origine vegetale o minerale, escludendo l’origine petrolchimica o
animale e le sostanze di sintesi con azione nociva;
• ove possibile, utilizzo di materie prime italiane, privilegiando le locali per accorciare la filiera, materie prime provenienti da agricoltura biologica (l’Olio di Brassica) o da paesi con progetti attivi di sostegno del commercio equo solidale (ad es. il Burro di Chiuri, tipico della linea base dei cosmetici Offiina naturae). Imballaggi sostenibili
Logo  Azienda Agricola Mannu Funghi
Organizzazione o Società: Azienda Agricola Mannu FunghiTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: AgricolturaLivello di applicazione: Quartieri, Rurale
Tre fasi: raccolta fondi, messa a dimora e raccolta funghi, produzione ammendante.
Con il consenso e l'aiuto dei baristi del luogo si raccolgono i fondi di caffè, seguendo le buone regole di igiene e sicurezza. Il tutto è trasportato, ripulito, presso punto di raccolta aziendale. In seguito è inoculato con micelio e pergamino (pellicola di scarto del chicco di caffè) per formare un mix. Il mix è posto all'interno di sacchetti in PE forati, per un peso di 5 kg. Tutti i sacchetti sono appesi in camera di incubazione, in condizioni di buio e temperatura tra 16 e 20°C. I sacchetti a maturazione, sono spostati in un'altra camera dove si ha la crescita fungina vera e propria, in condizioni di luce, umidità e CO2 ottimali. Una volta cresciuti, i funghi sono raccolti e ciò che rimane è posto in una compostiera, dove, dopo ulteriore maturazione di almeno 6 - 8 mesi, diventerà un ottimo ammendante per il terreno.
LOGO RISE
Organizzazione o Società: Laboratorio RISE - Università di BresciaTipologia di OrganizzazioneUniversitàPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: Altro, IstruzioneLivello di applicazione: Aree produttive, Filiera
Servizi rivolti alle aziende legati al tema dell'Economia Circolare, per supportare le imprese (specialmente manifatturiere) nella progettazione di un'offerta e di una filiera circolare. L’offerta, perfettamente modulare e implementabile in forma scalare, prevede servizi di generazione della consapevolezza aziendale, di generazione di idee e soluzioni circolari, di check-up e di implementazione. Per quanto riguarda l'attività di Ricerca, l’obiettivo dei progetti in corso è determinare, in modo rigoroso e sistemico, gli impatti e i benefici economici, sociali e ambientali derivanti da una progressiva transizione da un modello lineare a circolare, adottando il punto di vista delle imprese, dell’intera supply chain, dei consumatori e della società nel suo complesso.
Logo ENEA
Organizzazione o Società: ENEATipologia di OrganizzazioneIstituto di ricercaPaese: ItaliaArea: Gestione rifiutiSettore: AltroLivello di applicazione: Quartieri, Rurale
L'obiettivo generale del progetto NETWAP è affrontare i potenziali danni ambientali e migliorare la qualità dell'ambiente marino in territori selezionati dell'area di cooperazione, attraverso l’accrescimento della consapevolezza, capacità, know-how e autonomia decisionale delle comunità locali verso una metodologia di gestione sostenibile dei rifiuti e un sistema basato su tecnologie e procedure innovative. Programma di finanziamento: INTERREG V A Italy – Croatia CBC Programme 2014-2020
Cooperativa sociale la città verde logo
Organizzazione o Società: La città verde soc.coop.Soc. arlTipologia di OrganizzazioneONLUSPaese: ItaliaArea: Gestione rifiutiSettore: AltroLivello di applicazione: Filiera
Realizzazione di un impianto di trattamento rifiuti per la produzione di compost da rifiuti biodegradabili (organico e verde) e di combustibile da biomasse legnose di scarto.
I rifiuti organici derivanti dalle raccolte porta a porta e gli scarti delle manutenzioni del verde effettuate dalla cooperativa sul territorio, vengono trasformati, insieme a quelli conferiti da altre multiutility, in compost e cippato venduti sul mercato per l’utilizzo nella filiera agricola e delle energie rinnovabili, secondo un modello di economia circolare.
I percolati prodotti dal processo di compostaggio vengono pre-trattati in un impianto che prevede un sistema chimico-fisico seguito da un sistema biologico, riducendone le componenti inquinanti, in particolar modo metalliche e organiche.
Conselab logo
Organizzazione o Società: Conselab SrlTipologia di OrganizzazioneSocietà privataPaese: ItaliaArea: Innovazione e investimentiSettore: Servizi B2BLivello di applicazione: Nazionale
Il progetto è stato realizzato con due componenti fondamentali, la progettazione del sistema di manufatti da arredo urbano ottenuti componendo un elemento di base uguale per tutti i prodotti (fase di design) e lo studio delle miscele e dei processi produttivi per ottenere i componenti utilizzando una percentuale di materiali riciclati vicina al 100% (fase realizzativa).
Logo Gees Recycling
Organizzazione o Società: Gees Recycling srlTipologia di OrganizzazioneSocietà privataPaese: ItaliaArea: Materie prime secondarieSettore: RiciclaggioLivello di applicazione: Internazionale, Nazionale
Dopo cinque anni di ricerca e sviluppo, abbiamo ottenuto il riconoscimento di un brevetto internazionale e avviato la produzione industriale nella nuova sede di Aviano. Con un processo meccanico non inquinante, trasformiamo il rifiuto in pannelli con una percentuale minima di materie prime vergini. Ricicliamo compositi fibro-rinforzati e materiali espansi a matrice termoindurente, originando nuovi materiali:
• Formaldehyde-free
• Totalmente idrofughi
• Resistenti alla proliferazione batterica
• Nuovamente riciclabili a fine vita
Logo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Organizzazione o Società: Università degli Studi di Modena e Reggio EmiliaTipologia di OrganizzazioneUniversitàPaese: ItaliaArea: Innovazione e investimentiSettore: Cibo e bevandeLivello di applicazione: Filiera
Gestione della vigna con droni e robot a terra, valutando la maturazione con smartphone, per modulare le attività sulle esigenze.
Sostituzione dell'SO2 con chitosano e protocolli in grado di eliminarla quasi del tutto.
Dealcolazione del vino con sistemi a membrana.
Produzione di succhi d'uva stabilizzati a freddo.
Valorizzazione degli scarti con gassificatori che danno energia termica, elettrica e biochar; produzione bioplastiche e di materiali per l'edilizia alleggeriti.
ICT - Uso di una rete di sensori per il monitoraggio della fermentazione.
Monitoraggio del vigneto e del risparmio energetico.
Logo H2Orto
Organizzazione o Società: FRI-EL green House Tipologia di OrganizzazioneSocietà privataPaese: ItaliaArea: Innovazione e investimentiSettore: AgricolturaLivello di applicazione: Aree produttive
La coltivazione IDROPONICA è un metodo di coltivazione di prodotti ortofrutticoli fuori suolo, ovvero senza l’utilizzo del terreno.
Grazie a questo metodo di coltivazione è possibile:
□ Produrre maggiori quantità di pomodoro riducendo al minimo gli sprechi;
□ Coltivare secondo criteri di produzione integrata utilizzando insetti utili per l'impollinazione e per la difesa nelle serre, riuscendo ad ottenere un prodotto salubre ed evitando di disperdere prodotti inquinanti nel terreno;
□ Offrire tutti i giorni dell’anno pomodori 100% italiani prodotti in Emilia Romagna;
□ Garantire per 365 giorni all’anno la stessa qualità a livello di sicurezza e di sapore.
La coltivazione idroponica di pomodoro presenta vantaggi a livello di ecosostenibilità:
□ Si riduce lo spazio di coltivazione;
□ Si riduce il consumo idrico di circa il 70%, dosando il giusto quantitativo per ogni pianta ed utilizzando le acque piovane;
□ Si riducono lo spreco di calore, in quanto le serre utilizzano calore prodotto.
Food Busters Logo
Organizzazione o Società: Associazione Foodbusters OnlusTipologia di OrganizzazioneONLUSPaese: ItaliaArea: Gestione rifiutiSettore: Sviluppo sostenibileLivello di applicazione: Regionale
Previo accordo con gli sposi o con gli organizzatori dell’evento, ci rechiamo personalmente a evento finito e ci occupiamo della raccolta del cibo cotto, prestando particolare attenzione alla suddivisione in base alle esigenze alimentari delle persone, per cui stiamo attenti a dividere le pietanze senza glutine o vegetariane. Utilizziamo guanti di protezione, contenitori di alluminio termici e antibatterici. Una volta terminata la raccolta, lo consegniamo personalmente alla mensa sociale più vicina.
Abbiamo mappato le mense sociali (http://www.foodbusters.it/mappa.php) in modo da individuare la mensa più vicina alla location dell’evento, garantendo così che il cibo arrivi il più velocemente possibile e inoltre, chiunque si trova in difficoltà, visitando il nostro sito può sapere dove si trovano le mense non trovandosi così nella situazione di dover chiedere.
Teanatura logo
Organizzazione o Società: Teanatura Srl Società BenefitTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: AltroLivello di applicazione: Nazionale
Quella del Ri-Detersivo è la prima pratica di Economia Circolare utilizzabile e disponibile al consumatore finale - attualmente interessato al concetto - ma che non ha la possibilità di praticarla con prodotti d'uso comune. L'olio post consumo viene trattato e depurato prima di essere trasformato in tensioattivo e poi in una linea di detersivi utili per le diverse pratiche di pulizia della casa. La grafica ed il nome comunicano chiaramente sia la percentuale del prodotto da riciclo che il concetto di Economia Circolare con la dicitura "Usa - Recupera - Riusa" - Partecipa all'Economia Circolare.
Logo CATALYST SRL
Organizzazione o Società: CATALYST SRLTipologia di OrganizzazioneSocietà privataPaese: ItaliaArea: Materie prime secondarieSettore: Costruzione (generale)Livello di applicazione: Regionale, Città, Quartieri
Catalyst produce mattoni UNI per compressione a freddo, premiati per il valore ecologico.
Essi non sono soggetti ad umidità di risalita per capillarità e per osmosi; inoltre:
- costi di costruzione competitivi rispetto a tutti i prodotti faccia a vista;
- contengono 75-80% per cento di riciclato e sono riciclabili al 100%;
- hanno un assorbimento idrico inferiore al cemento armato colato;
- tempi di esecuzione delle muratura inferiori ai metodi tradizionali;
- offrono resistenze superiori del 24% ai test delle murature abituali;
- consentono le premialità previste dai CAM negli appalti pubblici.

In occasione dell'evento Ecomondo 2019, Catalyst ha ricevuto l'attestazione di eccellenza tra le prime 10 aziende innovative a livello nazionale dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, nonchè la medaglia del Presidente della Repubblica.