Salta al contenuto principale

Buone Pratiche di Economia Circolare

In questa sezione è presente una panoramica delle Buone Pratiche di Economia Circolare, sviluppate dagli stakeholder del territorio nazionale (aziende, associazioni, istituzioni), impegnati in percorsi orientati alla chiusura dei cicli ed alla prevenzione e valorizzazione delle risorse ad ogni livello della catena del valore, nella realizzazione di nuovi modelli di business e progettazione nei sistemi industriali, urbani e territoriali. Ciò al fine di favorire la conoscenza e la diffusione delle eccellenze ed il modo italiano di fare economia circolare, “the Italian way for circular economy”, e promuovere una proficua replicabilità/adattamento dei casi di successo già numerosi nel nostro Paese.

Il database ICESP delle buone pratiche (BP) si alimenta e aggiorna grazie alla collaborazione di tutti i partecipanti ICESP che condividono la propria esperienza, compilando le schede di buone pratiche di economia circolare.

Per facilitare la sottomissione delle BP, in particolare capire quali siano le informazioni da fornire, verificare che una soluzione operativa, una prassi adottata, e/o una soluzione di business sia effettivamente una BP di economia circolare, è stata realizzata una linea guida di supporto:

 Scarica la linea guida delle Buone Pratiche

È possibile effettuare ricerca di BP tramite filtri, scaricare la scheda delle BP e richiedere informazioni alle organizzazioni proponenti o a ICESP (info@icesp.it).

Cerca una Buona Pratica

Stai visualizzando 136 - 150 di 246 Buone Pratiche disponibili
Logo Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Organizzazione o Società: Scuola Superiore Sant'Anna di PisaTipologia di OrganizzazioneUniversitàPaese: ItaliaArea: ConsumoSettore: Appalti pubbliciLivello di applicazione: Regionale
I principali ostacoli percepiti dai registrati EMAS sono: mancanza di riconoscimento dell'EMAS da parte del mercato e delle autorità pubbliche (PA); mancato supporto tecnico da parte della PA e incentivi esterni; costi elevati, ecc. A tal proposito, il ruolo della PA che sostiene EMAS diventa essenziale per rimuovere queste barriere e incoraggiare le nuove organizzazioni ad adottare EMAS. Ciò può essere fatto attraverso vari mezzi, come: ridurre le barriere tecniche per l'adozione di EMAS; migliorare i benefici derivanti da EMAS; sussidi pubblici, etc. Nel contesto ligure ci si è concentrati sul ruolo di EMAS e delle altre Ecolabel negli appalti pubblici attraverso un lavoro sul Piano Regionale per il GPP della Regione Liguria.
Logo Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente
Organizzazione o Società: Agenzia provinciale per la protezione dell'ambienteTipologia di OrganizzazioneAutorità localePaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: Sviluppo sostenibileLivello di applicazione: Città
Approvazione di disciplinari di qualità ambientale applicati su scala provinciale in diversi settori rilevanti per via delle peculiarità territoriali (distribuzione organizzata, ristorazione, produzioni cinematografiche, organizzazione di eventi), allo scopo di elevare lo standard ambientale dei settori coinvolti tramite il rilascio di specifici marchi (rispettivamente: Ecoacquisti Trentino dal 2010, Ecoristorazione Trentino dal 2012 , Trentino Green Film dal 2016, Eco-Eventi Trentino dal 2018) a seguito di verifiche condotte da APPA.
Logo ITABIA
Organizzazione o Società: ITABIA (Italian Biomass Association)Tipologia di OrganizzazioneAssociazione multi-stakeholderPaese: ItaliaArea: Materie prime secondarieSettore: Industrie bio-basedLivello di applicazione: Aree produttive, Filiera
ENABLING punta allo sviluppo della bioeconomia attraverso l'impiego di materie prime rinnovabili di origine biologica – residuali o appositamente coltivate – da destinare a diversi settori con grandi potenzialità di sviluppo come: la chimica verde, il tessile, l’automotive, la nutraceutica, la bioedilizia, ecc. A tal fine sono state realizzate banche dati ricche di informazioni (disponibilità di biomasse, buone pratiche, know how tecnologico e scientifico) digulgate verso una vasta rete di stakeholders appositamente creata.
Logo Chimica Verde Bionet
Organizzazione o Società: Associazione nazionale Chimica Verde BionetTipologia di OrganizzazioneONLUSArea: ProduzioneSettore: Sviluppo sostenibileLivello di applicazione: Aree produttive, Filiera
Nell’ambito della Rete Rurale Nazionale, il Focus Chimica verde, ha inteso individuare soluzioni innovative e ad elevata sostenibilità per risolvere problemi delle fasi di produzione e trasformazione del settore ortofrutticolo e assicurarne la diffusione ai diversi stakeholder. L'approccio partecipativo, ha garantito il coinvolgimento di portatori di interesse del comparto, di rappresentanti del mondo della ricerca e delle istituzioni in un confronto costante nel corso di due anni circa di attività. Gli esiti del lavoro svolto, prima di essere diffusi, sono stati sottoposti per la loro validazione ad un Comitato scientifico appositamente costituito.
Logo Comune di Pesaro
Organizzazione o Società: Comune di PesaroTipologia di OrganizzazioneAutorità localePaese: ItaliaArea: Gestione rifiutiSettore: Sviluppo sostenibileLivello di applicazione: Nazionale
La pratica si prefigge di inserire elementi di circular economy nel settore edilizio attraverso la gestione della demolizione di edifici: l'ottimizzazione dei rifiuti da macerie avviene attraverso una propedeutica demolizione selettiva dividendo i materiali in ragione della propria composizione: laterizio, cemento armato, legno, plastica, rame e catalogando in situ i materiali secondo i codici CER e trasportati ognuno presso idonea centrale di riciclaggio.
Logo  Legambiente
Organizzazione o Società: Fondazione Legambiente InnovazioneTipologia di OrganizzazioneFondazione privataPaese: ItaliaArea: Innovazione e investimentiSettore: Servizi B2BLivello di applicazione: Unione Europea, Città
Sviluppare e rafforzare collegamenti intersettoriali tra gli attori nei sistemi d'innovazione nel packaging sostenibile biocomposito in un'economia circolare centroeuropea.
Logo Consorzio Latterie Virgilio
Organizzazione o Società: Consorzio Latterie VirgilioTipologia di OrganizzazioneSocietà cooperativaPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: AltroLivello di applicazione: Filiera
Valorizzazione dei reflui zootecnici in impianti di digestione anaerobica per la produzione di energia rinnovabile e fertilizzanti rinnovabili (digestato solido) che vengono esportati in zone non zootecniche. Questa pratica, oltre a promuovere la circolarità e la produzione di energia rinnovabile e fertilizzanti, aiuta a diminuire l’impatto intrinseco dell’allevamento, infatti vengono drasticamente ridotte le emissioni di metano della fase di stoccaggio dei liquami.
Logo Gruppo Hera
Organizzazione o Società: Gruppo HeraTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Innovazione e investimentiSettore: Altro, Raccolta differenziata
Si parte dagli scarti provenienti dalla cucina di casa (scarti alimentari) e da sfalci e potature per tornare al territorio attraverso un lungo e complesso processo produttivo, che si chiude con l'immissione in rete di biometano, per alimentare mezzi privati e del trasporto pubblico e con la produzione di compost di qualità, utilizzabile come ammendante in agricoltura o per produrre terriccio da utilizzare per la piantumazione e il giardinaggio.
Logo Cavarei
Organizzazione o Società: Cavarei Impresa SocialeTipologia di OrganizzazioneONLUSPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: Impresa socialeLivello di applicazione: Nazionale
Le idee progettuali dei ragazzi sono diventati 20 prototipi realizzati con professionalità e cura dai ragazzi di CavaRei. I 6 prototipi che più si prestavano a una futura industrializzazione sono stati inviati a CavaRei Impresa Sociale per la realizzazione finale e la produzione in serie. La collaborazione con CavaRei Impresa Sociale è stata una scelta strategica, al fine di offrire opportunità occupazionali a persone disabili e svantaggiate.Grazie alle diverse competenze e ai servizi offerti da Cavarei, alla professionalità e all’attenzione al dettaglio garantiti in ogni singola fase della lavorazione, le idee dei giovani studenti si sono concretizzate in prodotti unici e irripetibili (perché i residui di produzione sono sempre differenti nelle trame, nei tessuti e nei colori), realizzati artigianalmente in cui le eventuali piccole imperfezioni testimoniano la speciale manifattura artigianale e ne costituiscono una specifica caratteristica.
Logo Flora Toscana
Organizzazione o Società: Flora Toscana Tipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: Agricoltura
Un sedimento marino dragato e fitorimediato mediante tecnologia AGRIPORT (Brevetto italiano No. 0001410263) è stato sottoposto a land-farming e presto verrà impiegato in prove di coltivazione nell’ambito del vivaismo frutticolo e ornamentale. Nelle prove i sedimenti saranno miscelati con materiali idonei e messi a confronto con i substrati di coltivazione tradizionali a base di torba e cocco. La coltivazione sarà effettuata in contenitore. In vista di una possibile immissione in commercio del prodotto stesso saranno svolte un’indagine legislativa e un'analisi di mercato.
Logo Packtin
Organizzazione o Società: Packtin srlTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Materie prime secondarieSettore: Industrie bio-basedLivello di applicazione: Regionale, Filiera
Abbiamo progettato un impianto di stabilizzazione ed estrazione che consente di scomporre i sottoprodotti vegetali nelle loro frazioni principali, come vitamine, antiossidanti e fibre. Il processo stesso rappresenta un'innovazione in termini di eco-sostenibilità, poiché consente di ridurre i consumi energetici, idrici e l'utilizzo di solventi organici.
Logo Gulliver onlus
Organizzazione o Società: Onlus Gulliver PesaroTipologia di OrganizzazioneONLUSPaese: ItaliaArea: Materie prime secondarieSettore: Riparazione e riusoLivello di applicazione: Città, Quartieri
Il progetto di economia circolare non è il fine o mission dell'organizzazione, ma il mezzo. Mezzo che dia economia all'intera organizzazione e che crei lavoro. Riceviamo in donazione da privati cittadini, Enti ed imprese. Principalmente mobilio, abiti e cibo, in realtà riceviamo di tutto. Selezione, cura e riparazioni interne. Principalmente poi doniamo questi beni. Ma il surplus rimane anche per la "vendita" dietro donazione dei privati. Riusciamo a donare gratuitamente una mole enorme di beni. Ma con il resto che rimane creiamo economia che ad oggi impiega 25 addetti, 200 volontari, e porta economia per gli altri progetti dell'organizzazione.
Logo Fondazione Cogeme Onlus
Organizzazione o Società: Fondazione Cogeme OnlusTipologia di OrganizzazioneFondazione privataPaese: ItaliaArea: ConsumoSettore: Sviluppo sostenibile
Riuso³ – Banco del riuso in Franciacorta si caratterizza come uno spazio fisico sovra comunale dedicato a una serie di politiche attive orientate ad un consumo consapevole e alla riduzione dei rifiuti attraverso proposte di scambio e recupero di beni. All’interno del Banco, ogni operazione, che esclude sia l’uso di denaro sia la gratuità, si basa sull’assegnazione standardizzata di un punteggio (FIL). Il progetto ha un forte impatto sociale, in grado di promuovere un benessere diffuso, strutturando modalità solidali e di cooperazione utili a creare un nuovo equilibrio sociale e ambientale.
Logo Società Cooperativa - Impresa Sociale Reware
Organizzazione o Società: Società Cooperativa - Impresa Sociale Reware Tipologia di OrganizzazioneSocietà cooperativaArea: Gestione rifiutiSettore: Riparazione e riusoLivello di applicazione: Nazionale
Reware individua e recupera presso le aziende computer in via di dismissione. I computer vengono interamente testati, potenziati con nuovi dischi più veloci, Ram e nuovi sistemi operativi e reimmessi sul mercato a prezzi concorrenziali. L’attività si accompagna di servizi accessori quali verifica dei cespiti, logistica, cancellazione dati e progetti di responsabilità sociale.
Logo Bisos
Organizzazione o Società: BisosTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Innovazione e investimentiSettore: AltroLivello di applicazione: Globale
Struttura ricettiva sostenibile che salvaguarda l'ambiente, la cultura locale e distribuisce il lavoro in maniera orizzontale nella comunità. Si è recuperato un edificio storico al centro del paese, non consumando territorio, lo si è ristrutturato con i principi della bio-edilizia utilizzando materiali naturali, ecologici e per quanto possibile locali. L'edifico è stato restaurato per farlo diventare un NZEH, ossia Nearly Zero Energy Hotels, migliorando l’efficacia energetica in parallelo ad uno studio di fattibilità economica; comporta avere quindi dei costi di gestione della struttura ridotti, a fronte di misure di intervento di risparmio energetico, apportando un miglioramento dell’immagine e nuovi target di clienti potenzialmente raggiungibili. Struttura ricettiva (di edificio storico restaurato), il cui consumo di energia fossile e pari a zero. Non produce emissioni perchè è tutto elettrico, con contratto energia verde, a breve fotovoltaico.