Salta al contenuto principale

Buone Pratiche di Economia Circolare

In questa sezione è presente una panoramica delle Buone Pratiche di Economia Circolare, sviluppate dagli stakeholder del territorio nazionale (aziende, associazioni, istituzioni), impegnati in percorsi orientati alla chiusura dei cicli ed alla prevenzione e valorizzazione delle risorse ad ogni livello della catena del valore, nella realizzazione di nuovi modelli di business e progettazione nei sistemi industriali, urbani e territoriali. Ciò al fine di favorire la conoscenza e la diffusione delle eccellenze ed il modo italiano di fare economia circolare, “the Italian way for circular economy”, e promuovere una proficua replicabilità/adattamento dei casi di successo già numerosi nel nostro Paese.

Il database ICESP delle buone pratiche (BP) si alimenta e aggiorna grazie alla collaborazione di tutti i partecipanti ICESP che condividono la propria esperienza, compilando le schede di buone pratiche di economia circolare.

Per facilitare la sottomissione delle BP, in particolare capire quali siano le informazioni da fornire, verificare che una soluzione operativa, una prassi adottata, e/o una soluzione di business sia effettivamente una BP di economia circolare, è stata realizzata una linea guida di supporto:

 Scarica la linea guida delle Buone Pratiche

È possibile effettuare ricerca di BP tramite filtri, scaricare la scheda delle BP e richiedere informazioni alle organizzazioni proponenti o a ICESP (info@icesp.it).

Cerca una Buona Pratica

Stai visualizzando 106 - 120 di 246 Buone Pratiche disponibili
Logo MaterialScan
Organizzazione o Società: MaterialScan SrlTipologia di OrganizzazioneSocietà privataPaese: ItaliaArea: Innovazione e investimentiSettore: RiciclaggioLivello di applicazione: Filiera
La soluzione che MaterialScan propone, consiste nell’introduzione di una tecnologia capace di trasformare scarti non riciclabili (come vetroresina, poliuretano rigido e cartongesso) in un nuovo materiale isolante eco-sostenibile ad elevata efficienza. Gli scarti da riciclare vengono dapprima polverizzati e quindi miscelati con acqua e un biopolimero. Gli ingredienti della miscela vengono variati in base alla tipologia di scarto in ingresso al fine di ottimizzare le proprietà del prodotto finale.
Logo Policarta
Organizzazione o Società: Policarta SrlTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Gestione rifiutiSettore: Altro, ImballaggioLivello di applicazione: Filiera
No Waste Technology, Tecnologia brevettata (brevetto internazionale) per la realizzazione di packaging riciclabile nella raccolta carta (standard ATICELCA 501/19), si prefigge di rendere riciclabili gli imballaggi flessibili, nella filiera della carta grazie ad un tipo di laminazione che ne permette il totale recupero e il riutilizzo delle materie prime principali all'interno delle loro filiere di competenza.
Logo ISA
Organizzazione o Società: ISA - Impresa Sostenibile d'ArtigianeTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Materie prime secondarieSettore: AltroLivello di applicazione: Città, Quartieri
Il nostro ciclo produttivo è molto attento alla sostenibilità di ogni fase. Il reperimento di materie prime rispetta l’ambiente: abbiamo stretto partnership con aziende locali per la raccolta dei loro scarti di lavorazione, ricerchiamo prodotti ecocompatibili e naturali. La fase di ispirazione e progettazione è fortemente legata al territorio pugliese. Forme e colori della natura e della cultura si ritrovano in tutte le nostre produzioni. La produzione è artigianale, fatta con mani testa e cuore. L’uso congiunto di strumenti antichi e innovativi ci permette di fornire un servizio di pregio contenendo il prezzo e migliorando la sostenibilità economica per noi e per i clienti. La produzione fatta con tecniche digitali permette di ridurre gli sprechi di risorse oltreché la personalizzazione totale degli oggetti prodotti. A taglio laser, CNC e stampante 3d si uniscono sartoria, falegnameria, uncinetto, e molte altre tecniche artigianali più tradizionali.
Logo Jcoplastic
Organizzazione o Società: Jcoplastic SpA Tipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: Gomma e materie plasticheLivello di applicazione: Nazionale
I beni in polietilene ad alta densità (HDPE), a fine vita, vengono riacquistati e sottoposti a smontaggio, e dopo un processo di pulizia e sanificazione, vengono triturati. La MPS così ottenuta viene analizzata e caratterizzata, se necessario viene riqualificata ed estrusa per essere reinserita nel nostro ciclo produttivo. La provenienza degli scarti riacquistati è rappresentata da beni in HDPE inerenti alle nostre aree di business, sia di nostra produzione sia di altra provenienza; beni che sono ormai giunti a fine vita e che per i possessori, non essendo più utilizzabili, sono da considerare come rifiuti. Effettuiamo il riacquisto sia da clienti privati (agricoltura e industria) sia dalla P.A. (ecologia). Essendo ormai una pratica consolidata da tempo sono gli stessi nostri clienti a richiederci il recupero del materiale a fine vita.
Logo PIR
Organizzazione o Società: Associazione P.I.R. Post Industriale per una nuova Ruralità Tipologia di OrganizzazionePartenariato pubblico-privatoPaese: ItaliaArea: Materie prime secondarieSettore: AgricolturaLivello di applicazione: Regionale, Rurale
Per il reimpiego della lana l'associazione ha sviluppato moduli di coltivazione verticale e idroponica: coltivazione senza terra che sfrutta la lana come substrato di crescita. La coltivazione idroponica (cioè senza terra) è una tecnica molto usata nei paesi freddi e dove c'è scarsa abbondanza d'acqua; può essere applicata sia indoor e outdoor. La peculiarità dei nostri impianti sperimentali è che abbiamo sostituito il substrato plastico o fibra di cocco classicamente impiegati per sorreggere la pianta con la lana; questo ha un doppio risultato: coltivare per più mesi all'anno perché la lana funge da coibentante e smaltire la lana che si "scioglie", nutrendo le piante con la lana stessa che biodegradandosi per effetto dell'acqua libera azoto. La nostra coltivazione idroponica in lana è unica al mondo e viene impiegata sia a livello produttivo, per la coltivazione di verdura fresca sia ad uso orto-terapeutico, per cicli di orto terapia con persone con disabilità cognitiva.
Logo Buzzi Unicem
Organizzazione o Società: Buzzi Unicem Tipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: AltroLivello di applicazione: Aree produttive
Lo stabilimento Buzzi Unicem di Robilante è sinergicamente inserito nel piano di gestione del ciclo dei rifiuti della Provincia di Cuneo per l’utilizzo in co-combustione, nei propri forni, di un CSS derivato dal trattamento avanzato dei RSU Indifferenziati. Il CSS prima di essere valorizzato energeticamente, viene ridotto in quantità (biostabilizzazione) eliminando carica batterica e umidità (=maggiore potere calorifico), deferrizzato e ripulito da materiale inerte (=recupero materia), declorurato e finemente triturato (=migliore combustione e minori emissioni).
Il risultato è un apporto calorico alle reazioni necessarie per la produzione di cemento, attraverso un’alternativa ambientalmente compatibile e quasi a km0, evitando l’utilizzo di combustibili fossili non rinnovabili (carbone, pet-coke), spesso provenienti da Paesi esteri.
Logo Fortunale
Organizzazione o Società: Sito FortunaleTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: Abbigliamento e industria della modaLivello di applicazione: Aree produttive, Filiera
Il nostro progetto consiste nel creare un linea di maglieria naturale al 100%.
Per questo abbiamo apportato una innovazione di prodotto e una di metodo.
La prima consiste nell'utilizzo di soli filati naturali biologici che vengono tinti con pigmenti vegetali derivanti da piante, fiori e radici. La seconda innovazione consiste nell'introduzione del principio di economia circolare per ogni elemento del progetto: il maglione può essere riciclato fino all80% delle sue fibre. Ogni acquirente può renderlo senza spese all'azienda e ricevere uno sconto del 30% sul nuovo. Il packaging è plastic-free e disegnato affinché possa essere riutilizzato anche dopo la consegna. Come il cartellino e la velina interna che diventano un quadro. Infine per ogni maglione consegnato verrà piantato un albero che sarà numerato e ricamato sul dorso del maglione rendendolo unico ed esclusivo.
Logo Terra Felix
Organizzazione o Società: Terra FelixTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: Cibo e bevandeLivello di applicazione: Regionale
Interamente prodotto in Campania, tanto da fregiarsi del marchio “100% Campania” – che accomuna non solo il packaging e l’idea, ma anche lo sviluppo e la quasi totalità delle materie prime – PACCOZERO contiene al suo interno:
– 2 bottiglie di birra artigianale prodotta con ingredienti speciali
– 1 terza bottiglia vuota, tagliata a metà per farne un vaso ed un portacandela realizzati artigianalmente
– 1 candela in cera d’api
– 1 telo in mater-bi da usare per fare di PACCOZERO un semenzaio sul balcone
– 1 bustina contente semi del genoma campano
– 1 buono per ricevere gratuitamente un’altra bottiglia di birra artigianale
Logo Be-Ars
Organizzazione o Società: Be-ArsTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: EcodesignLivello di applicazione: Filiera
Pelle nuova - sono state analizzate tre tecniche per la realizzazione di infinite serie di oggetti: la pressatura dei cascami di pelle derivanti dal taglio, l’intreccio per realizzare dei cesti e la cucitura su se stessi dei gropponi risultanti dal taglio laser per ottenere delle lampade. Non c'è la pretesa di risolvere il problema dei rifiuti, ma l’intento di provare a dargli una destinazione differente e alternativa alla discarica. Be-ars, un laboratorio legato al territorio, crea pezzi unici coniugando l’unicità della sapienza artigianale all’innovazione tecnologica e ad una visione progettuale innovativa.
Logo Orditi Digitali
Organizzazione o Società: Orditi DigitaliTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: Tessile abbigliamento e pelleLivello di applicazione: Aree produttive
La linea di produzione di Orditidigitali promuove e sostiene lo sviluppo green nel settore calzaturiero e della pelletteria e nella realizzazione di oggetti di design; permette la transizione a un modello circolare. Il laboratorio si focalizza su una fase della filiera tessile, che è quella della produzione di tessuto in ordito e trama, ma viene considerato un valore aggiunto ricercare e cogliere opportunità per fare rete con altre entità, consapevoli dell’importanza dei rapporti di filiera per la produzione di manufatti finiti con il coinvolgimento di altri artigiani del territorio.
Logo SEIPA S.r.l.
Organizzazione o Società: SEIPA S.r.l.Tipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Materie prime secondarieSettore: Costruzione (generale)Livello di applicazione: Città
Il materiale ottenuto da aggregati inerti riciclati dalla granulometria importante, viene impiegato come elemento intermedio della sottofondazione stradale, nei livello più profondo per favorire il drenaggio delle acque ed evitare problemi di rigonfiamento e scoppio degli strati superiori fino al livello carrabile.
Logo  Associazione Ru.De.Ri.
Organizzazione o Società: Sito Associazione Ru.De.Ri.Tipologia di OrganizzazioneONLUSPaese: ItaliaArea: Materie prime secondarieSettore: EcodesignLivello di applicazione: Regionale, Filiera
La prima edizione della Rural Design Week (RDW) si è tenuta dal 31 maggio al 9 giugno 2019 nel comune di San Potito Sannitico, con un programma interamente dedicato alla ruralità critica e ispirato dai principi dell’economia circolare. Per realizzare l'esposizione internazionale, artisti, designer, architetti, startupper e ricercatori di tutto il mondo sono stati invitati con una call a partecipare inviando proposte e creazioni che, indipendentemente dalle risorse – naturali, economiche e socio-culturali – coinvolte o utilizzate, invitassero a riflettere sulla ridefinizione della ruralità e dei rapporti tra città e campagna ma anche dei rapporti tra attività umane e cicli della natura. Le proposte selezionate sono state esposte (o realizzate in situ in accordo con gli autori) in modalità diffusa nel comune di San Potito e in aree limitrofe. Per ciascuna categoria una giuria internazionale ha proclamato un vincitore che è stato premiato con 1.500 euro.
Logo Cooperativa Sociale Quid
Organizzazione o Società: Sito Cooperativa Sociale QuidTipologia di OrganizzazioneSocietà cooperativaPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: Abbigliamento e industria della modaLivello di applicazione: Aree produttive
Quid offre opportunità di impiego a persone vulnerabili, soprattutto donne, attraverso un’eccellenza italiana, la moda, combinando impatto sociale e ambientale. Progetto Quid è il marchio attraverso il quale Quid produce collezioni etiche e sostenibili, recuperando la materia prima da eccedenze di produzione o da tessuti di fine serie del mondo moda e tessile italiano. Oltre a sviluppare un proprio marchio di moda, Quid si propone come fornitore etico per aziende for profit come gruppo Calzedonia, NaturaSì e L'Oreal, producendo accessori o capsule collection in co-branding.
Logo Treottouno
Organizzazione o Società: Treottouno Soc. Coop. Soc. ONLUSTipologia di OrganizzazioneONLUSPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: Impresa socialeLivello di applicazione: Città, Quartieri, Filiera
Treottouno gestisce:
- Centro del Riuso del Comune di Forlimpopoli che raccoglie oggetti in buono stato conferiti e li rende gratuitamente disponibili.
- RAEE in carcere. I RAEE rappresentano un rifiuto composto da tanti materiali che possono essere avviati al recupero e disponibile materia prima “secondaria”. In questo progetto detenuti ed altri lavoratori provvedono a disassemblare apparecchi elettronici a fine vita, al fine di separare le componenti ed avviarle ad impianti di valorizzazione o recupero.
- Sartoria Sostenibile con il Carcere di Forlì, dove grazie al lavoro di detenute ed ex-detenute si dà una seconda vita a tessuti di scarto. Nel 2019 siamo riusciti ad aprire un nostro negozio di abbigliamento, “Fuori Luogo” a Forlì.
Logo Mercatino Srl
Organizzazione o Società: Sito Mercatino SrlTipologia di OrganizzazioneSocietà privataPaese: ItaliaArea: ConsumoSettore: Riparazione e riusoLivello di applicazione: Città
Mercatino s.r.l. opera dal 1995 nel settore dell’intermediazione dell’usato, ed è distribuita sull’intero territorio nazionale tramite una rete in franchising. La formula del conto terzi, nel settore dell’usato, ideata da Mercatino, consente a due soggetti diversi un’azione di guadagno (chi vende espone gratis il proprio usato) e una di risparmio (chi compra lo fa a prezzi inferiori a quelli di mercato). “Il Riuso è una pratica sociale che allunga il ciclo di vita degli oggetti, preservando l’ambiente e creando valore per tutti”. Estendere la vita dei prodotti tramite il riuso è un efficace mezzo per contribuire all’obiettivo della conservazione delle risorse. Uno studio di Ecoinnovazione (spin-off Enea) ha confermato come il riuso consenta di preservare il valore dei prodotti non solo dal punto di vista materiale, ma anche da quello energetico, configurandosi così come uno dei pilastri chiave dell’economia circolare.