Salta al contenuto principale

Buone Pratiche di Economia Circolare

In questa sezione è presente una panoramica delle Buone Pratiche di Economia Circolare, sviluppate dagli stakeholder del territorio nazionale (aziende, associazioni, istituzioni), impegnati in percorsi orientati alla chiusura dei cicli ed alla prevenzione e valorizzazione delle risorse ad ogni livello della catena del valore, nella realizzazione di nuovi modelli di business e progettazione nei sistemi industriali, urbani e territoriali. Ciò al fine di favorire la conoscenza e la diffusione delle eccellenze ed il modo italiano di fare economia circolare, “the Italian way for circular economy”, e promuovere una proficua replicabilità/adattamento dei casi di successo già numerosi nel nostro Paese.

Il database ICESP delle buone pratiche (BP) si alimenta e aggiorna grazie alla collaborazione di tutti i partecipanti ICESP che condividono la propria esperienza, compilando le schede di buone pratiche di economia circolare.

Per facilitare la sottomissione delle BP, in particolare capire quali siano le informazioni da fornire, verificare che una soluzione operativa, una prassi adottata, e/o una soluzione di business sia effettivamente una BP di economia circolare, è stata realizzata una linea guida di supporto:

 Scarica la linea guida delle Buone Pratiche

È possibile effettuare ricerca di BP tramite filtri, scaricare la scheda delle BP e richiedere informazioni alle organizzazioni proponenti o a ICESP (info@icesp.it).

Cerca una Buona Pratica

Stai visualizzando 61 - 75 di 246 Buone Pratiche disponibili
Logo SDA Bocconi School of Management
Organizzazione o Società: SDA BocconiTipologia di OrganizzazioneUniversitàPaese: ItaliaArea: Innovazione e investimentiSettore: Tessile abbigliamento e pelleLivello di applicazione: Filiera
Il Monitor for Circular Fashion è un progetto multi-stakeholder a cui prendono parte aziende leader del settore moda e attori della filiera con il contributo scientifico del Sustainability Lab SDA Bocconi e della visione cross-industry di Enel X per l’identificazione dei KPIs di circolarità. Le aziende del Monitor for Circular Fashion presentano risultati concreti di circolarità nelle varie attività della catena del valore: eco-design, raw material sourcing, manufacturing of semi-finished products, manufacturing of finished products, logistics, warehousing and transportation, distribution, wholesale and retail, e-tailing, end-of-life services - recycling, reuse and regeneration.
Il Circular Fashion Manifesto è il documento che presenta il commitment delle aziende del Monitor for Circular Fashion sulla trasparenza e tracciabilità di filiera (The Sustainability Pledge UNECE www.thesustainabilitypledge.org) come fattore fondamentale per la sostenibilità e la circolarità.  
Logo MATREC srl
Organizzazione o Società: MATREC srlTipologia di OrganizzazioneSocietà privataPaese: ItaliaArea: Innovazione e investimentiSettore: Ecodesign, Servizi B2B, Sviluppo sostenibile, Tecnologia digitaleLivello di applicazione: Globale
CircularTool consente di valutare la scelta di materiali circolari nei prodotti e di applicare le strategie previste dall’Action Plan UE sull’economia circolare e dalla direttiva sull’Ecodesign.
La metodologia di misurazione si basa su un approccio Input-Output con l’obbiettivo di valutare l’uso efficiente delle risorse, considerando le caratteristiche ambientali dei materiali impiegati, le caratteristiche di progettazione del prodotto o progetto analizzato e i differenti scenari di fine vita (riuso, riciclo, recupero energetico, altro), restituendo risultati quantitativi.
Al termine della misurazione è infatti possibile ottenere un punteggio di circolarità materica ed un indicatore di performance ambientale, le cui variabili sono definite in funzione alla strategia di sostenibilità intrapresa dall’azienda.
L'applicazione di questo strumento permette alle aziende di ottenere un riscontro immediato in merito alla circolarità dei prodotti e di confrontare soluzioni materiche differenti.
Logo Cittadinanzattiva
Organizzazione o Società: https://cittadinanzattiva.it/Tipologia di OrganizzazioneONLUSPaese: ItaliaArea: ConsumoSettore: Altro, Energia e servizi pubblici, Raccolta differenziata, Riparazione e riusoLivello di applicazione: Nazionale
Attraverso formazione, dibattiti, sensibilizzazione, promozione di comportamenti concreti abbiamo dato impulso alla declinazione dei temi dell'economia circolare (EC):
Formazione sui temi dell'economia circolare a 200 aderenti dell'Associazione, impegnati nella diffusione nei territori;
Organizzati 10 webinar multistakeholder aperti ai cittadini per approfondire e fare “cultura” sui dell'EC;
Per un target più giovane, sfide online della generazione spreK.O., con alcune dedicate integralmente all'incentivazione della corretta differenziata (in particolare di oli e RAEE) e al riuso (promuovendo il mercatino del riuso);
Prodotti contenuti extra veicolati tramite una articolata campagna social e video interviste;
È organizzata nel territorio una Rifiu-Thlon, marchio registrato AICS, gare di raccolta rifiuti a premi, da realizzarsi in combinazione con eventi sportivi per incrementare l’impatto della sensibilizzazione.
Materiali e maggiori dettagli al sito www.generazionespreko.it
Logo Antifemo Srl - NP Biotech
Organizzazione o Società: Antifemo SrlTipologia di OrganizzazioneSocietà privataPaese: ItaliaArea: Gestione rifiutiSettore: Industrie bio-based, Sviluppo sostenibileLivello di applicazione: Unione Europea, Internazionale, Globale, Nazionale, Regionale, Città, Quartieri, Rurale, Aree produttive, Filiera, Cooperazione e sviluppo
La NP-bioTech impiega un biocatalizzatore, adsorbito su un materiale inerte (substrato catalitico - SubCat), che consente la fermentazione accelerata di biomasse critiche (come il pastazzo di agrumi o i fanghi di depurazione) trasformandole in un materiale biostabilizzato e pastorizzato, con ottime proprietà agronomiche. Il processo è semplice. La biomassa in ingresso è miscelata con il SubCat. La miscela risultante è rivoltata periodicamente (p.es. 1 volta/g), favorendo la fuoriuscita di vapore, una buona omogeneizzazione chimico-fisica e facendo avanzare la biomassa verso l'uscita del bioreattore. In pochi giorni (p.es. pastazzo ~28 gg, fanghi di depurazione ~10 gg) la miscela risulta già biostabilizzata. Il SubCat potrà essere facilmente separato dalla biomassa stabilizzata e reimmesso nella biomassa in ingresso. Il prodotto biostabilizzato potrà invece essere avviato al confezionamento e quindi al mercato dei biofertilizzanti. Il processo è di tipo continuo e può essere automatico.
Logo RadiciGroup
Organizzazione o Società: RadiciGroupTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Materie prime secondarieSettore: Abbigliamento e industria della modaLivello di applicazione: Nazionale
Le due realtà simbolo dell’eccellenza Made In Italy, orientate all’innovazione e alla sostenibilità, hanno deciso di unire il proprio know-how con l’obiettivo di creare un prodotto performante, elegante e rispettoso dell’ambiente. È in quest’ottica che nasce “Oroblù Save the Oceans”, il collant nero, 50 denari, realizzato con Repetable®, il nuovo filato di poliestere prodotto da RadiciGroup, ottenuto mediante un processo di riciclo post-consumer delle bottiglie di plastica, che consente di abbattere le emissioni di CO2 e ridurre i consumi di acqua ed energia.
Logo RadiciGroup
Organizzazione o Società: RadiciGroupTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Materie prime secondarieSettore: Abbigliamento e industria della moda
RadiciGroup e Carvico, le due realtà tessili italiane, hanno unito le loro competenze per sviluppare e produrre 10.000 gilet ecosostenibili. Realizzati con il tessuto Carvico “special edition Maratona 2021” in poliestere 100% riciclato proveniente dal recupero del PET delle bottiglie saranno omaggiati a tutti i partecipanti alla gara.
Per creare il tessuto per i gilet è stato utilizzato Repetable®, un innovativo filato in poliestere ottenuto mediante un processo di riciclo post-consumer delle bottiglie di plastica e prodotto da RadiciGroup.
Logo RadiciGroup
Organizzazione o Società: RadiciGroupTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Materie prime secondarieSettore: Abbigliamento e industria della modaLivello di applicazione: Nazionale
RadiciGroup, offrendo il proprio know-how sul riciclo meccanico degli scarti, tecnologia ampiamente sperimentata e consolidata dal gruppo, ha instaurato una salda partnership con Macron volta all’ecoprogettazione. Frutto di questa collaborazione, è un tipo di calze sportive realizzate con Renycle®, un filato prodotto da RadiciGroup a partire dal riciclo del nylon 6, materiale ad alto valore con eccellenti caratteristiche di resistenza, tintura, morbidezza e versatilità.
Logo HYDRO BEN di Benvenuti Piervincenzo
Organizzazione o Società: HYDRO BEN di Benvenuti PiervincenzoTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Gestione rifiutiSettore: Agricoltura, Appalti pubblici, Cibo e bevande, Energia e servizi pubbliciLivello di applicazione: Unione Europea, Internazionale, Globale, Nazionale, Regionale, Aree produttive, Filiera, Cooperazione e sviluppo
Recupero della Sostanza grassa, dagli scarichi idrici della ristorazione professionale, con apposito dispositivo da collocare sotto lavello. Il ristoratore accantona la risorsa recuperata con codice CER 190809 (Miscele di oli e grassi prodotte dalla separazione oli/acqua, contenenti esclusivamente oli e grassi commestibili). Questa sostanza è riconosciuta con caratteristiche dal valore energetico Double Counting. I consorzi, tramite Procedura UNI PDR 50: 2018 raccolgono la Risorsa. In Brescia si stima un recupero annuo per circa (1.000 Tons/a). Si propone, tramite Simbiosi Industriale della risorsa, così preparata al riuso, presso impianto depurativo acque, nella fase di ossidazione anaerobica dei fanghi per la produzione del biogas, generato in modo sostenibile adatto alla cogenerazione energetica. Con Idrolizzatori si potrà generare idrogeno verde (24/24 h). Effettuare prove tecnico-scientifiche per generare Biopolimeri, presso Bioraffineria in Lombardia. Il Progetto CREIAMO di ENEA
Logo Bioforcetech Corporation
Organizzazione o Società: Bioforcetech CorporationTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Gestione rifiutiSettore: Industrie bio-basedLivello di applicazione: Città
Il Biodryer sfrutta i batteri presenti nel fango per produrre calore, con circa il 75% di riduzione del volume, abbattendo i trasporti necessari a smaltire il fango ad ¼ circa , con conseguente proporzionale riduzione di inquinamento. La pirolisi è una decomposizione di materiale organico, attraverso l’applicazione di calore, dai 350°C ai 900°C, senza aggiungere ossigeno, ottenendo due co-prodotti: gas di sintesi e Biochar. Il gas di sintesi viene combusto per ottenere acqua calda che può essere sfruttata per alimentare il processo di essiccazione, ottenendo così l’autosostenimento dei due processi. Il Biochar è ciò che rimane della componente solida dei fanghi, un composto ricco di carbonio e privo di inquinanti e agenti patogeni che può essere sfruttato nei più disparati ambiti. I rifiuti trattabili sono, oltre ai fanghi delle acque reflue, anche fanghi di birrifici, caseifici etc. Oltre alla sfera fanghi, rientrano nei processabili anche scarti vegetali delle più svariate tipologie
Logo OVS SpA
Organizzazione o Società: OVS SpATipologia di OrganizzazioneSocietà privataPaese: ItaliaArea: Innovazione e investimentiSettore: Abbigliamento e industria della modaLivello di applicazione: Aree produttive
L’indicatore di circolarità rappresenta il potenziale di riciclabilità dei capi che compongono le nostre collezioni. Lo abbiamo determinato prendendo in considerazione questi parametri per il singolo indumento: tipo di fibra utilizzata, numero di fibre e numero di componenti che costituiscono il capo. Queste variabili determinano la possibilità di recupero e riciclo del capo stesso. L’indicatore viene inoltre usato nel processo interno di sviluppo del prodotto per valutare il miglioramento della circolarità delle collezioni.
Logo Sisifo Srl - ecologia integrale
Organizzazione o Società: Sisifo srl Società BenefitTipologia di OrganizzazioneSocietà privataPaese: ItaliaArea: ConsumoSettore: Tutti i settoriLivello di applicazione: Città
Il progetto Fra' Sole nasce dall'esigenza della comunità religiosa del Sacro Convento di Assisi di uniformarsi alle istanze dell'ecologia integrale descritte nell'enciclica Laudato Si' di Papa Francesco, nella quale delinea i principi per la cura della casa comune. Segue il dettaglio degli obiettivi e delle attività:
1. Obiettivi:
Analisi, pianificazione e messa in opera delle migliori strategie, tecnologie e strumenti per una significativa riduzione dell’impatto ambientale, sociale ed economico del complesso
2. Attività:
- analisi dei flussi in ingresso e in uscita di materie, acqua, energia, finanzia e informazione
- predisposizione e messa in opera di un piano di sostenibilità
- Redazione di un disciplinare di sostenibilità e resilienza per la replicabilità del progetto in situazioni analoghe
- Sensibilizzazione di tutti i pellegrini che visitano il complesso alle buone pratiche di sostenibilità
Logo ACEA Ambiente
Organizzazione o Società: ACEA Ambiente SRLTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Innovazione e investimentiSettore: FertilizzanteLivello di applicazione: Internazionale, Nazionale
Studio delle condizioni operative ottimali per la biodegradazione delle bioplastiche negli impianti di compostaggio (biotecnologie enzimatiche e microbiche, attività in corso). Upgrading delle filiere di trattamento per migliorare la qualità del compost e la formulazione di prodotti per stimolare il reimpiego nell'economia circolare di questa fonte di carbonio e nutritivi. Utilizzo dei digestati da impianti di digestione anaerobica da miscelare al compost al fine di una produzione mirata di diverse tipologie di ammendanti e fertilizzanti. Produzioni prototipali di granulati di diverse dimensioni e formulazione in nutrienti di ammendante, substrato di coltivazione e concimi organo-minerali adatte agricoltura di precisione. Recentemente produzioni prototipali in impianto a scala industriale di concimi organo-minerali granulati, dove la frazione organica è costituita da miscele di compost e biodigestati di origine agricola, da colture fresche e non, ai sensi del Reg. (UE) 1009/2019.
Logo ricehouse
Organizzazione o Società: Ricehouse Srl SBTipologia di OrganizzazioneSocietà privataPaese: ItaliaArea: Materie prime secondarieSettore: Agricoltura, Arredamento per la casa, Costruzione (generale), EcodesignLivello di applicazione: Globale
Ricehouse, integrando la collaborazione tra diverse realtà già presenti sul mercato, si pone come snodo focale di filiera, rendendo possibile la commercializzazione di nuovi materiali, 100% naturali, e sistemi integrati per l’edilizia e le costruzioni.
Partendo dalla paglia di riso, abbiamo industrializzato un processo di fabbricazione di telai legno e paglia precompressa, al fine di realizzare edifici in paglia prefabbricati con elevatissime prestazioni energetiche. I sottoprodotti della lavorazione del riso vengono invece utilizzati per la realizzazione di una linea di massetti, intonaci, finiture a base di calce e argilla e pannelli ad elevata compressione. L’intento è quello di proporre una linea di soluzioni ecologiche per la realizzazione di “Case di Riso” ad elevatissimo comfort e salubrità, secondo un approccio alla bioarchitettura che valorizza gli scarti dell’agricoltura minimizzando la produzione di rifiuti e l’impatto ambientale.
Logo E.R.I.C.A. Soc. Coop.
Organizzazione o Società: E.R.I.C.A. Soc. Coop.Tipologia di OrganizzazioneAssociazione multi-stakeholderPaese: ItaliaArea: Gestione rifiutiSettore: AltroLivello di applicazione: Rurale, Filiera
Definizione di un modello innovativo per la gestione dei rifiuti urbani in area alpina e in aree disperse. Le attività riguardano la prevenzione, il riuso, l’innovazione nella raccolta differenziata dei rifiuti e in particolare l’autocompostaggio. Attivazione di Compostiere in aree disperse dei territori coinvolti e per alcune grandi utenze non domestiche, al fine di valorizzare la materia organica, trasformandola in compost, eliminando il servizio di raccolta dell’umido o deviandolo dal flusso di rifiuto indifferenziato, consentendo alle utenze di gestire direttamente e autonomamente i rifiuti e abbattendo gli impatti da questo generati. La sperimentazione è stata realizzata seguendo due modalità differenti: compostaggio individuale realizzato singolarmente da un’unica utenza attraverso la propria compostiera di tipo manuale; compostaggio di comunità, realizzato da più utenze in collaborazione, attraverso due tipologie di compostiere: di tipo manuale e di tipo elettromeccanico.
Logo Re-sign società benefit srl
Organizzazione o Società: Re-sign società benefit srlTipologia di OrganizzazioneSocietà privataPaese: ItaliaArea: Materie prime secondarieSettore: Costruzione (generale), Tutti i settoriLivello di applicazione: Unione Europea, Nazionale
RE-sign commercializza una piattaforma web, sviluppata in-house da due membri del team, per l’incontro di domanda e offerta di materiali da costruzione di recupero. Grazie anche all’impiego del BIM la piattaforma consente lo scambio di dati, tra demolizioni in corso e costruzioni in previsione, messi a disposizione prima dell’effettiva dismissione, così da intercettare in anticipo opportunità di riuso ed eliminare costi di giacenza. RE-sign promuove un processo innovativo nel campo dell’architettura e delle costruzioni, dove il progetto è sviluppato in base ai materiali e componenti già disponibili. La piattaforma è anche un hub per i professionisti del riuso per fare rete e promuovere la propria attività, e un luogo di scambio di idee per il riuso di materiali nel campo delle costruzioni. RE-sign sviluppa anche programmi di formazione al riuso e all’economia circolare dedicati a scuole e professionisti. Re-sign è una piattaforma dove circolano Risorse, Idee e Professionisti.