Salta al contenuto principale

Buone Pratiche di Economia Circolare

In questa sezione è presente una panoramica delle Buone Pratiche di Economia Circolare, sviluppate dagli stakeholder del territorio nazionale (aziende, associazioni, istituzioni), impegnati in percorsi orientati alla chiusura dei cicli ed alla prevenzione e valorizzazione delle risorse ad ogni livello della catena del valore, nella realizzazione di nuovi modelli di business e progettazione nei sistemi industriali, urbani e territoriali. Ciò al fine di favorire la conoscenza e la diffusione delle eccellenze ed il modo italiano di fare economia circolare, “the Italian way for circular economy”, e promuovere una proficua replicabilità/adattamento dei casi di successo già numerosi nel nostro Paese.

Il database ICESP delle buone pratiche (BP) si alimenta e aggiorna grazie alla collaborazione di tutti i partecipanti ICESP che condividono la propria esperienza, compilando le schede di buone pratiche di economia circolare.

Per facilitare la sottomissione delle BP, in particolare capire quali siano le informazioni da fornire, verificare che una soluzione operativa, una prassi adottata, e/o una soluzione di business sia effettivamente una BP di economia circolare, è stata realizzata una linea guida di supporto:

 Scarica la linea guida delle Buone Pratiche

È possibile effettuare ricerca di BP tramite filtri, scaricare la scheda delle BP e richiedere informazioni alle organizzazioni proponenti o a ICESP (info@icesp.it).

Cerca una Buona Pratica

Stai visualizzando 151 - 165 di 246 Buone Pratiche disponibili
Logo Gruppo Hera
Organizzazione o Società: Gruppo HeraTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Innovazione e investimentiSettore: Altro, Sviluppo urbanoLivello di applicazione: Città, Quartieri
L’obiettivo è realizzare un’infrastruttura tecnologica per l’aggregazione in un unico punto di diversi servizi per la città, nell’ottica di ottimizzare le risorse energetiche, ambientali, economiche e informatiche. Dopo la realizzazione del primo prototipo outdoor, nel 2019 è stato realizzato il secondo denominato PUNTOnet waste, un centro di raccolta dei rifiuti urbani differenziati automatizzato progettato per: essere accessibile a persone con disabilità, consentire un conferimento pulito senza leve e pedali, riconoscere l’utente, aumentare il decoro e altre importanti funzioni. Il sistema è integrabile con altre infrastrutture come pensiline per l’attesa di autobus, ricovero bici, ricarica e-bike e totem tecnologici. Tale modularità consente di fornire molteplici servizi smart: Wi.Fi, videosorveglianza, sensori ambientali, dispenser dell’acqua, ecc. Le infrastrutture sono tele-controllabili e gestibili mediante applicativi informatici implementabili nelle dashboard per i comuni.
Logo Lavandula
Organizzazione o Società: LavandulaTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Gestione rifiutiSettore: AltroLivello di applicazione: Filiera
Il progetto si basa sull'utilizzo di scarti agroalimentari per produrre dei principi attivi da utilizzare in cosmesi. Il progetto è stato suddiviso in diverse fasi:
1) Individuazione delle aziende agroalimentari e recupero degli scarti (da carciofo, zafferano, fave);
2) Studio bibliografico per definire il know how sulla materia prima individuata;
3) Messa a punto del processo di estrazione e la sua caratterizzazione chimica;
4) Studio delle attività applicabili in cosmetica dell'estratto (con test di laboratorio);
5) Creazione formule cosmetiche;
6)Messa a punto del processo produttivo;
7) Analisi e documentazione necessaria per l'immissione sul mercato;
8)Studio e realizzazione del packaging;
9) Comunicazione alla Comunità Europea tramite portale CNCP ed immissione sul mercato.
Logo Orange Fiber
Organizzazione o Società: Orange FiberTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: Abbigliamento e industria della moda, AltroLivello di applicazione: Filiera
Orange Fiber è l’azienda italiana che ha brevettato e produce tessuti sostenibili per la moda da sottoprodotti della spremitura industriale delle arance. Con la collaborazione del Politecnico di Milano, nel 2012 è stato sviluppato un innovativo processo che consente potenzialmente di trasformare le oltre 700.000 tonnellate di sottoprodotto che l’industria di trasformazione agrumicola produce ogni anno solo in Italia - e che altrimenti andrebbero smaltite con dei costi per l’industria del succo di agrumi e per l’ambiente - in un tessuto di alta qualità capace di rispondere al bisogno di sostenibilità e innovazione dei fashion brand. L’innovativo processo è stato brevettato in Italia nel 2013 ed esteso a PCT internazionale l’anno seguente. Iscritta al registro delle PMI innovative, l’azienda è stata costituita a Febbraio 2014 da Adriana Santanocito – ideatrice - ed Enrica Arena, con sede a Catania.
Logo Università Cà Foscari Venezia
Organizzazione o Società: Università Cà Foscari VeneziaTipologia di OrganizzazioneUniversitàPaese: ItaliaArea: Gestione rifiutiSettore: AgricolturaLivello di applicazione: Aree produttive
Fotovoltaico: sempre maggiore interesse suscitano le tecnologie basate su materiali di origine organica; le più promettenti sono le “Dye Sensitized Solar Cells” (DSSC), a base di coloranti naturali. Mirtilli, ribes, melanzane sono alcuni degli alimenti vegetali già in uso da cui si ricava il colorante: tutte materie prime, quindi, e commestibili. Il metodo innovativo dell’invenzione recupera, invece, uno scarto altrimenti smaltito, la cosiddetta “feccia” risultante dalla chiarificazione dei vini, valorizzandola come risorsa “green” per estrarne il colorante organico necessario alle DSSC.
Logo Comune di Forlì
Organizzazione o Società: Comune di ForlìTipologia di OrganizzazioneAutorità localePaese: ItaliaArea: Innovazione e investimentiSettore: Sviluppo urbanoLivello di applicazione: Regionale, Città
Il progetto, oltre ad attività di misurazione e mappatura del consumo ed impermeabilizzazione dei suoli ed alla mappatura e valutazione dei servizi ecosistemici di tali suoli, prevede la realizzazione di interventi dimostrativi di de-sealing (desigillazione di aree attualmente impermeabilizzate) con ripristino a verde mediante riuso del topsoil in 3 differenti zone della regione Emilia Romagna: Forlì, Carpi e San Lazzaro di Savena. FORLI': Da parcheggio a “Giardino dei Musei”. CARPI: Intervento di desealing in viale Carducci. SAN LAZZARO DI SAVENA: Il nuovo parco lungo il torrente Savena e l’intervento di Alce nero. http://www.sos4life.it/documenti/
Logo Banco Building - Il banco delle cose
Organizzazione o Società: Banco Building - Il banco delle coseTipologia di OrganizzazioneONG o rete di ONGPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: Tutti i settoriLivello di applicazione: Quartieri
L’operatività di Banco Building è gratuita e trasparente: chi dona, dona gratis e deve sapere a chi dona. Il nostro metodo garantisce la tracciabilità permanente e continua sulla destinazione e uso dei beni donati.Non appena dalle aziende donanti giunge la segnalazione di beni disponibili, viene consultata la nostra banca dati contenente le richieste già pervenuteci al fine di realizzare un abbinamento; se questo non è immediatamente possibile, pubblicizziamo l’offerta alla rete di organizzazioni e associazioni comunque accreditate.Realizzato l’abbinamento, Banco Building coordina il ritiro dei prodotti che viene effettuato direttamente dai beneficiari presso il magazzino dei donatori senza transitare da altri centri di stoccaggio, con evidente economia di costi. Ovviamente è valido anche il procedimento contrario: ricevute richieste dalle organizzazioni, Banco Building si attiva per trovare aziende donatrici. In ogni caso non chiede mai soldi né alle aziende né alle opere di carità.
Logo Cooperativa Sociale ARES sociale
Organizzazione o Società: Cooperativa Sociale ARES socialeTipologia di OrganizzazioneAssociazione multi-stakeholderPaese: ItaliaArea: Innovazione e investimentiSettore: Riparazione e riusoLivello di applicazione: Città
Raccogliamo giocattoli usati, li rigeneriamo e li reimmettiamo in circolo. Coltiviamo il progetto di diventare un centro del riuso e creare posti di lavoro. I giocattoli irrecuperabili diventano fonte di pezzi di ricambio oppure vengono trasformati in qualcos'altro (riuso creativo). Offriamo anche servizi: officina del giocattolo, noleggio, corsi per bambini. Abbiamo un locale in città, aperto al pubblico ed un deposito/laboratorio in periferia.
Montecolino SpA
Organizzazione o Società: Montecolino SpATipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Gestione rifiutiSettore: Tessile abbigliamento e pelleLivello di applicazione: Filiera
Abbiamo sviluppato un carpet management system per l'industria fieristica che prevede il recupero della moquette dopo l'uso e la trasformazione in nuova materia prima da utilizzare in altri settori seguendo il concetto dell'economia circolare. La moquette delle fiere viene trasformate in nuova materia prima per nuovi prodotti.
Logo SEIPA S.r.l.
Organizzazione o Società: SEIPA S.r.l.Tipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Materie prime secondarieSettore: Costruzione (generale)Livello di applicazione: Città
L'impiego di miscele a secco derivanti da aggregati inerti riciclati per la realizzazione delle sottofondazioni stradali permette di creare infrastrutture durevoli e più efficienti da un punto di vista economico e sociale. Il Misto Cementato può essere impiegato per la realizzazione della componente di sostegno strutturale. Può essere conferito tramite cassoni, steso con l'impiego di pale gommate e compattato con l'impiego di rulli.
Logo SEIPA S.r.l.
Organizzazione o Società: SEIPA S.r.l.Tipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Materie prime secondarieSettore: Costruzione (generale)Livello di applicazione: Città
Confezionamento calcestruzzo a bassa resistenza con inerti riciclati in conformità con i Criteri Ambientali minimi ministeriali
Logo SEIPA S.r.l.
Organizzazione o Società: SEIPA S.r.l.Tipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Materie prime secondarieSettore: Costruzione (generale)Livello di applicazione: Città
Nella gestione di cantieri per realizzare o manutenere reti di sotto-servizi (acqua, luce, fogne, gas, etc.), opere viarie o infrastrutturali, è possibile impiegare materiali pre-miscelati e miscelati realizzati con aggregati inerti riciclati per la realizzazione della sottofondazione.
Il Becomix® è una miscela dalle caratteristiche prestazionali certificate che è in grado di fornire le stesse se non migliori qualità di indurimento, comprimibilità e scavabilità di quelle naturali a base di aggregati inerti naturali.
Un perfetto elemento di circolarità nella filiera dei C&DW.
Logo Lister Sartoria Sociale
Organizzazione o Società: Lister Sartoria Sociale Tipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: ProduzioneSettore: Altro, Tessile abbigliamento e pelleLivello di applicazione: Regionale
La cooperativa Lister Sartoria Sociale interpreta il manufatto tessile in relazione all’habitat urbano, ripercorrendone le trasformazioni socio-economiche, le memorie, rielaborandone codici, stili e materiali. Oggetti, tessuti e capi dismessi, vengono raccolti e rilavorati, incrociando sperimentazione e tecniche tradizionali. Si producono così diverse linee di borse, zaini ed astucci. Ulteriore attività, la creazione di laboratori rivolti ai ragazzi, ad es. sul riciclo degli ombrelli rotti (a Trieste soffia la Bora!) che diventano aquiloni, frisbee e shopper.
Logo Astelav
Organizzazione o Società: Sito AstelavTipologia di OrganizzazioneImpresaPaese: ItaliaArea: Gestione rifiutiSettore: Riparazione e riusoLivello di applicazione: Globale, Nazionale, Regionale
Ri-generation è un progetto di economia circolare che si occupa di riparare e rigenerare elettrodomestici usati e/o destinati alla rottamazione. Oltre a rigenerare gli elettrodomestici "rigeneriamo" anche le persone dando lavoro a chi è in difficoltà o a chi non ha più un'occupazione ma ha ancora importanti competenze da valorizzare. Ogni elettrodomestico viene selezionato e poi portato nei laboratori dell’azienda per seguire un approfondito processo di rigenerazione e viene poi venduto presso 3 punti vendita e online con un prezzo scontato di circa il 40% rispetto al nuovo.Data la grandissima disponibilità di RAEE vista la buona capacità di selezionare i migliori, il RAEE scelto è come minimo di classe energetica A+, quindi anche gli elettrodomestici rigenerati. Inoltre, il nostro RAEE rigenerato ha tolto dalle discariche decine e decine di chili di materie prime seconde che per essere rimesse in circolo richiederebbero costi molto ingenti.
Logo ENEA
Organizzazione o Società: ENEATipologia di OrganizzazioneIstituto di ricercaPaese: ItaliaArea: Gestione rifiutiSettore: Turismo sostenibileLivello di applicazione: Nazionale
Un'alternativa sostenibile e circolare è quella di considerare tali accumuli di Posidonia come una risorsa, con la quale realizzare strutture polifunzionali comprendenti un involucro in tela di fibre biocompatibili ed una imbottitura realizzata con biomassa raccolta dalle spiagge e non trattata con altri materiali/sostanze. Gli imbottiti possono essere utilizzati durante la stagione turistico-balneare per realizzare camminamenti, superfici balneari “prendisole”, copertura di strutture antropiche ed edifici costieri mediante una o più strutture polifunzionali funzionali a favorire il turismo. Al termine della stagione balneare il materiale di riempimento dovrà essere depositato sull’arenile per proteggerlo dall’azione erosiva durante l’inverno. Laddove tali imbottiti dovessero trovare utilizzo per la copertura di affioramenti rocciosi, sentieri, camminamenti e bordure (sempre in ambiente costiero) potranno essere lasciati in posto anche al termine della stagione estiva.
Logo Disco Soupe Firenze
Organizzazione o Società: Disco Soupe FirenzeTipologia di OrganizzazioneONLUSPaese: ItaliaArea: ConsumoSettore: Cibo e bevandeLivello di applicazione: Regionale
Disco Soupe Firenze, nasce nel 2017, ispirata al movimento internazionale delle Disco Soupe. Promossa da SenzaSpreco, progetto di "Le Mele di Newton APS", e dall’associazione culturale dis.forme (poi Valdisieve in Transizione), si occupa di combattere lo spreco alimentare con eventi pubblici in cui, in una determinata area, si recuperano alimenti perfettamente commestibili ma altrimenti destinati a essere sprecati e, insieme ai partecipanti all'evento si cucina a ritmo di musica arrivando infine a offrire un pasto gratuito a tutta la comunità locale presente.

L’obiettivo principale è dunque sensibilizzare il pubblico sullo spreco alimentare e sulla necessità di cambiare il modo di affrontare le problematiche legate ai i rifiuti e al cambiamento climatico, proponendo soluzioni collettive. Sensibilizzare senza però dimenticare il concreto contrasto al fenomeno: durante il 2017 Disco Soupe Firenze ha intercettato e salvato più di 1000 kg di cibo che sarebbe altrimenti andato sprecato.